Domande Scomode @School - Il corpo
Esiste un corpo più normale di un altro? Come contrastare gli stereotipi di genere e sviluppare una visione più inclusiva della fisicità e dell’apparenza?
Promossi da Lines e Tampax, questi due incontri multidisciplinari - in fasce orarie diverse per le scuole secondarie di primo e di secondo grado - sono parte di Domande scomode@School, il percorso educativo che supporta le scuole nell'educazione alla parità tra i sessi e la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, in linea con gli obiettivi dell’Educazione Civica.
Gli incontri offrono a ragazze e ragazzi la possibilità di confrontarsi con le esperte dell’associazione Virgin & Martyr - impegnata nella divulgazione e formazione in tema di educazione sessuale, socio-emotiva e digitale, sia online sia offline - su come decostruire gli stereotipi e i condizionamenti dei canoni estetici, per relazionarsi con la propria fisicità in modo più consapevole e sereno.
Esploriamo i concetti di “normalità” e “conformità” riferiti al corpo insieme a Greta Tosoni e Giulia Lineette per sfatare falsi miti a favore di una visione più inclusiva dei corpi e della loro unicità, contrastando pregiudizi e discriminazioni.
Le Esperte
Greta Tosoni: educatrice e consulente sessuale certificata SISES, oltre che creatrice di contenuti e fotografa freelance. È interessata maggiormente alle tematiche legate al corpo, all’affettività, l’identità sessuale e il rispetto della diversità; insegna all'accademia "Women Healing" e ha di recente realizzato un TEDx Talk dal titolo “Riscoprire i confini della sessualità”.
Giulia Lineette: artista visiva, illustratrice e fotografa freelance formatasi in fotografia presso l'Istituto Europeo di Design e illustrazione editoriale all'Istituto Bauer di Milano. Lavora su tematiche comunemente considerate “tabù”: sul rapporto con i propri pensieri, soprattutto quelli considerati scomodi, sui legami tra le persone e sul concetto di identità. La sua ricerca si concentra sulla rappresentazione di corpi, riflettendo sull'autodeterminazione e sull'influenza dei canoni estetici sul nostro modo di vedere sé stessi e gli altri.
Orari
- Scuole secondarie di primo grado: 9.00-10.15
- Scuole secondarie di secondo grado: 11.00-12.15
COME PARTECIPARE
- Iscriviti all’evento per ricevere il promemoria e le modalità di accesso a ZOOM.
- REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE: specifica il numero di studenti per riservare un posto anche per loro e condividere il link che ti arriverà per accedere al workshop. Inoltre, per permettere agli studenti di fare domande in anonimato, è necessario, oltre alla proiezione in aula via LIM, l’uso di device personali per connettersi al workshop.
- IMPORTANTE: Si consiglia di partecipare all’incontro avendo completato con la classe il Percorso 1 del sito Domande Scomode che fornisce nozioni base sul tema genere e stereotipi necessarie per affrontare meglio gli incontri.
In breve
- Data
- 08 febbraio 2023
- Destinatari
- Scuole secondarie di primo e secondo grado
- Luogo
- Online
Contatti
- domandescomode@lafabbrica.net
- Telefono
- 800.91.91.90 - 320.3930311