Domande Scomode@School: incontri per le classi secondarie di primo grado

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E BENESSERE EDUCAZIONE CIVICA COSTITUZIONE EDUCAZIONE AL RISPETTO Secondaria di I Grado
Data

Dal 05 novembre 2025 al 17 marzo 2026

Destinatari

Docenti delle scuole secondarie di primo grado

Luogo

Online

Domande Scomode@School è un progetto di educazione al rispetto, alla parità di genere e all’affettività consapevole che promuove nelle e nei giovani preadolescenti e adolescenti l’importanza di costruire relazioni sane, rispettose e paritarie, al fine di combattere stereotipi e pregiudizi e di prevenire ogni forma di discriminazione e violenza di genere.

 

Per imparare insieme a individuare gli stereotipi di genere sia online che offline e a sviluppare relazioni sane e serene con sé e le altre persone, il progetto offre a studenti e docenti di approfondire questi temi attraverso un serie di webinar.

 

Un ciclo di sette incontri online condotti da educatrici esperte, progettati come approfondimento e completamento delle nozioni trasmesse dal portale di Domande Scomode@School, che affrontano i temi che più stanno a cuore alle nuove generazioni: dal consenso alla gestione del corpo in rete, da una comunicazione aperta e inclusiva all’abbattimento degli stereotipi e al contrasto della violenza di genere, per instaurare relazioni affettive e sessuali consapevoli

 

PROGRAMMA

Ruoli e stereotipi di genere - Mercoledì 5 novembre ore 9.00
I ruoli di genere – tutti quei comportamenti che ci si attende sulla base del sesso biologico dell’individuo – possono essere così rigidamente radicati da diventare collettivamente “l’unico modo corretto di fare le cose”, influenzando aspettative e comportamenti che possono cristallizzarsi in stereotipi e, nel peggiore dei casi, in violenza. Riconoscerli e smantellarli rappresenta il primo passo per creare una cultura basata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diversità.


Violenza di genere: riconoscerla e contrastarla - lunedì 24 novembre ore 9.00
La violenza di genere non è solo quella fisica: può essere psicologica, economica o simbolica, spesso nascosta in stereotipi e squilibri di potere. Il webinar aiuta a riconoscere comportamenti normalizzati, a comprenderne le conseguenze e a scoprire gli strumenti per contrastarli. Un invito a promuovere una cultura del rispetto e della parità, per costruire relazioni e contesti più sicuri.

 

Consenso: rispetto e comunicazione - Giovedì 11 dicembre ore 9.00
Il consenso non è scontato: è una scelta libera, esplicita, informata e sempre revocabile. Il webinar affronta i falsi miti legati al consenso, con particolare attenzione alle relazioni affettive e sessuali, e invita a riconoscerlo come atto di rispetto in ogni interazione. Un percorso per imparare a chiedere, ascoltare e accettare i limiti propri e altrui, costruendo relazioni sane e sicure.

 

Relazioni affettive e sessuali consapevoli - Martedì 20 gennaio ore 9.00
Sessualità e affettività sono esperienze complesse, legate all’identità, ai desideri e al rispetto reciproco. Il webinar affronta miti e stereotipi, dall’“età giusta” alla “prima volta”, esplora le molte sfumature dell’identità e dell’orientamento sessuale, e sottolinea l’importanza di consenso, comunicazione e prevenzione. Un invito a vivere le relazioni con consapevolezza, libertà e responsabilità.


Comunicare le emozioni - Giovedì 12 febbraio ore 9.00
Le emozioni non sono un ostacolo, ma una bussola preziosa che ci aiuta a conoscerci e a costruire relazioni sane. Il webinar esplora falsi miti da sfatare, l’importanza di accogliere anche le emozioni “scomode” e le pressioni culturali che spesso ne impediscono l’espressione. Un invito a riconoscerle, gestirle e comunicarle con autenticità, rispetto e consapevolezza.


Il corpo in rete: materiale intimo online - Mercoledì 25 febbraio ore 9.00
Il corpo è parte della nostra identità, ma online diventa spesso bersaglio di giudizi, stereotipi e violenze. Dalla body neutrality alla consapevolezza dei rischi del sexting e della diffusione non consensuale di immagini intime, il webinar affronta le sfide del mondo “onlife” e invita a promuovere rispetto, gentilezza e consenso per costruire spazi digitali più sicuri e inclusivi.

 

Linguaggio ampio: parole per la parità - Martedì 17 marzo ore 9.00
Le parole non descrivono soltanto la realtà: la plasmano. Questo incontro invita a riflettere su come il linguaggio possa includere o escludere, alimentare stereotipi o aprire possibilità. Dal maschile sovraesteso alle professioni declinate al femminile, dall’attenzione alle espressioni neutre al rispetto dell’identità di ciascuno, esploreremo come usare le parole per costruire relazioni più inclusive e un mondo più equo.

 

 

COME PARTECIPARE


Iscriviti all’evento per ricevere il promemoria e le modalità di accesso a ZOOM, scegliendo le date corrispondenti agli argomenti di tuo interesse.


REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE: specifica il numero di studenti e studentesse per riservare un posto anche per loro e condividere il link che ti arriverà per accedere al workshop.


 

A CHI SI RIVOLGE

Docenti e studenti di scuola secondaria di primo grado

Partecipando alla LIVE avrai inoltre l’opportunità di:

  • Interagire direttamente con le educatrici con dubbi, domande e curiosità;
  • Raccogliere tutte le informazioni necessarie per partecipare al concorso educativo;
  • Stimolare nella classe riflessioni sulla percezione di sé e degli altri;
  • Sviluppare le competenze relazionali sane di ogni studente. 
Controllo disponibilità in corso...