I guardiani del mare
Data
Dal 01 dicembre 2025 al 27 febbraio 2026
Destinatari
Classi III, IV e V della scuola primaria e scuole secondarie di primo grado di tutta Italia
Luogo
Online
I guardiani del mare è un vero e proprio viaggio interattivo nel mondo sommerso, per esplorare le meraviglie della biodiversità marina e capire quanto sia importante preservarla per il futuro del Pianeta.
Questi innovativi laboratori, promossi da Costa Crociere Foundation, sono condotti da un educatore specializzato con il contributo di due esploratrici marine che guidano bambine e bambini in una speciale “missione scientifica” fatta di esperimenti, quiz e curiosità. L’obiettivo è osservare da vicino gli ecosistemi marini, riconoscere gli organismi che li abitano e scoprire come le azioni quotidiane di ciascuno possono contribuire a mantenere il mare pulito e vivo.
Il laboratorio unisce gioco e conoscenza: gli studenti diventano protagonisti di un’indagine ecologica, raccolgono indizi, formulano ipotesi e, alla fine, condividono il Decalogo della biodiversità marina, dieci semplici regole per prendersi cura del mare. Ridurre l’inquinamento, non gettare rifiuti sulle spiagge o tra gli scogli, rispettare flora e fauna marina, scegliere prodotti a basso impatto ambientale sono solo alcuni dei comportamenti virtuosi che imparano a mettere in pratica.
Ogni classe riceverà inoltre una mini guida digitale sulla biodiversità marina, con approfondimenti, immagini e attività di gruppo per continuare l’esplorazione anche dopo il laboratorio.
Il progetto, completamente gratuito, si propone di stimolare curiosità, spirito scientifico e senso di responsabilità ambientale, incoraggiando gli studenti a diventare piccoli custodi del mare.
COME PARTECIPARE
Completa la registrazione cliccando su PRENOTA EVENTO per ricevere il promemoria e le modalità di accesso alla LIVE.
Partecipando alla LIVE darai ai tuoi e alle tue studenti l’opportunità di:
- scoprire la straordinaria varietà di organismi che popolano il mare e comprendere il valore della biodiversità marina;
- mettersi in gioco come piccoli esploratori riflettere su azioni concrete per proteggere l’ambiente marino e contribuire alla sua tutela;
- sviluppare competenze scientifiche e di cittadinanza attiva attraverso esperienze di apprendimento coinvolgenti e partecipative.