Master Music: strumenti e pratiche musicali per una scuola inclusiva
Data
12 dicembre 2025
Destinatari
Docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado
Luogo
Online
EVENTO IN LIVE STREAMING
La musica a scuola rappresenta molto più di un insieme di attività espressive: è un linguaggio capace di creare legami, sostenere l’identità di studentesse e studenti e favorire processi di inclusione che coinvolgono l’intera comunità educativa.
Il webinar online, proposto da Master Music, nasce per approfondire proprio questo valore formativo, mettendo in luce il contributo che la musica può offrire al benessere emotivo, all’inclusione e alla partecipazione attiva degli studenti, con uno sguardo particolare alle potenzialità della musicoterapia nella gestione delle dinamiche di classe.
L’incontro si terrà il 12 dicembre alle ore 17:00 e sarà condotto da Claudio Formisano, amministratore delegato di Master Music. Verrà illustrato il percorso che ha portato Master Music a dedicarsi in modo sempre più specifico al contesto educativo, mettendo a disposizione delle scuole competenze tecniche, conoscenze approfondite sulle esigenze espressive di ragazze e ragazzi e una consulenza capace di orientare nella scelta degli strumenti più adatti alle diverse realtà scolastiche. Saranno raccontate esperienze concrete che mostrano quanto la musica possa incidere positivamente nei contesti più fragili e quanto il suono, la pratica strumentale e il lavoro d’insieme possano favorire resilienza, partecipazione e apertura verso gli altri.
L’evento è rivolto a dirigenti scolastici, insegnanti di musica ed educatori interessati a comprendere più a fondo come la musica possa diventare un elemento stabile dei progetti formativi e a instaurare un dialogo con una realtà che sostiene le scuole con strumenti, consulenza e una conoscenza diretta del settore.
COME PARTECIPARE
Completa la registrazione cliccando su PRENOTA EVENTO per ricevere il promemoria e le modalità di accesso alla LIVE.
Partecipando alla LIVE avrai inoltre l’opportunità di:
- approfondire strumenti e approcci per rendere l’educazione musicale più inclusiva;
- ricevere spunti e idee per laboratori, progetti musicali e attività interdisciplinari;
- comprendere come la musica possa diventare un potente alleato nel benessere emotivo delle classi;
- instaurare un dialogo diretto con un consulente competente nel settore degli strumenti musicali per la scuola.