Dai valore alla vita. Strumenti e metodologie per l’insegnamento dell’educazione stradale
Gratuito
Fruizione
Online
Destinatari
Docenti ed educatori di ogni ordine e grado, di tutte le discipline
Durata del corso
40 ore
Periodo
Settembre 2025 - Giugno 2026
Sede
Online
Il corso di formazione per docenti “Dai valore alla vita. Strumenti e metodologie per l’insegnamento dell’educazione stradale” esplora la necessità di educare alla sicurezza stradale e riflette sugli aspetti disciplinari e metodologici legati al suo utilizzo all’interno del contesto scolastico.
Il corso è stato realizzato con la direzione scientifica di Stefano Guarnieri, fondatore dell’Associazione Lorenzo Guarnieri ONLUS, nata in memoria di suo figlio Lorenzo, morto a causa di uno scontro stradale.
Il percorso fornisce a docenti ed educatori un quadro di riferimento completo sull’educazione alla mobilità sicura e permette a docenti e studenti di acquisire le informazioni in autonomia e trasformarle in comportamenti consapevoli.
Il progetto risponde infatti all'obiettivo di accrescere la consapevolezza sull’importanza di adottare comportamenti corretti e sicuri in strada, contribuendo da un lato a promuovere una mobilità più sicura nelle città italiane, dall'altro a diffondere una cultura della strada come spazio pubblico in cui il rispetto reciproco degli utenti è essenziale per garantire il bene comune.
Il corso affronta l’educazione stradale come parte integrante dell’educazione civica e della legalità, analizzando la mobilità stradale nella sua evoluzione storica, nei cambiamenti attuali e nei rischi connessi, supportati da dati e statistiche aggiornate. Un focus specifico è dedicato alla violenza stradale, approfondita anche attraverso testimonianze dirette e contributi video di esperti e familiari di vittime, per sensibilizzare sul forte impatto umano e sociale del fenomeno. Al centro del percorso c’è il tema della prevenzione, intesa come sviluppo della consapevolezza dei rischi e della capacità di comunicare in modo efficace per promuovere comportamenti responsabili. Il corso si conclude con un modulo operativo che fornisce schede didattiche con risorse concrete per diversi gradi scolastici, incluso un PCTO, per trasformare le conoscenze acquisite in attività concrete da proporre in classe, stimolando il coinvolgimento diretto degli studenti.
Riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016, il corso è promosso da Unipolis e attesta al docente 40 ore di formazione utili ad arricchire il proprio portfolio professionale.
Infine, per tutti i docenti che completano il corso entro il 31 dicembre 2025, è previsto l’invio gratuito di una copia del libro di Stefano Guarnieri ConVIVERE sulLA STRADA - La safety nella mobilità stradale: idee, strumenti e percorsi, fino a esaurimento scorte (250 copie disponibili). Il volume completa e amplia il percorso formativo con approfondimenti preziosi per chi insegna: analizza le cause della pericolosità stradale in Italia e propone soluzioni concrete per una mobilità più giusta e sicura. Le copie saranno spedite direttamente a scuola entro il mese di febbraio.
Programma del corso
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
- Sicurezza stradale
- Educazione civica
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie di didattica attiva
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Obiettivi
Il corso si propone di accrescere la consapevolezza sulla sicurezza stradale, contribuendo da un lato a promuovere una mobilità più sicura nelle città italiane, dall'altro a diffondere una cultura della strada come spazio pubblico in cui il rispetto reciproco degli utenti è essenziale per garantire il bene comune.
Mappatura delle competenze
Il corsista potrà integrare le proprie competenze nei seguenti ambiti:
- Capacità di integrare l’educazione alla mobilità sicura nei percorsi didattici, utilizzando metodologie e risorse adeguate.
- Comprensione approfondita delle strategie di prevenzione per una mobilità sicura e responsabile.
- Sensibilizzare studenti al rispetto reciproco e al valore della strada come spazio pubblico condiviso per il bene comune.
- Comprensione dell’importanza del linguaggio e di una corretta comunicazione
- ai fini della consapevolezza e della percezione del rischio.
Certificazioni
Attestato valido per la formazione dei docenti e riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016.
Modalità di rilascio attestato
Attestato scaricabile online dal sito del corso e tramite la piattaforma SOFIA.
Contatti
Telefono
Direttore responsabile
Ing. Stefano Guarnieri
