Il rientro a scuola: consigli pratici per aiutare i tuoi studenti ad affrontarlo

09 settembre 2025 3 minuti
NEWS

L'inizio dell'anno scolastico è un momento cruciale per tutti gli studenti, che si trovano ad affrontare nuove sfide, sia a livello accademico che sociale. Dopo le lunghe vacanze estive, il ritorno in classe può sembrare uno scoglio insormontabile, costituendo un momento cruciale in cui i più giovani si trovano a dover rientrare in una routine più strutturata. Ecco alcuni consigli pratici per iniziare l'anno scolastico con il piede giusto, aiutando i tuoi studenti e le tue studentesse a superare le difficoltà iniziali.

 

 

1. Crea un ambiente accogliente e sicuro

 

Il ritorno a scuola, per molti studenti e studentesse, può essere fonte di ansia. La paura del giudizio, la preoccupazione per le nuove materie e per quelle detestate, o la semplice incertezza rispetto a come si svilupperà l'anno possono avere un impatto emotivo significativo. In qualità di insegnante, è fondamentale lavorare per creare un ambiente accogliente e sicuro fin dal primo giorno, un'atmosfera rilassata, dove ogni studente si senta rispettato e valorizzato, facilitando l'adattamento alla nuova routine scolastica.


Un primo passo potrebbe essere dedicare il primo incontro a una sessione di approfondimento reciproco. Chiedi a studentesse e studenti di presentarsi, di raccontare come hanno trascorso l'estate, magari attraverso attività di gruppo o giochi di squadra che favoriscano l'inclusione. Questo non solo rompe il ghiaccio, ma permette anche di costruire un legame di fiducia. Mostrare interesse genuino per le esperienze e le emozioni di ragazze e ragazzi aiuta a farli sentire più a loro agio, facendoli sentire accolti e riducendo ansie e timori.

 

 

2. Affronta il rientro con attività di tipo "soft"

 

Il ritorno a scuola non deve essere associato a carichi di lavoro pesanti. È fondamentale adottare un approccio graduale che aiuti studentesse e studenti a riprendere confidenza con l'ambiente scolastico e a riscaldare le mente senza stress. Per il primo periodo, proponi attività leggere e stimolanti che non richiedano un eccessivo impegno cognitivo, ma che siano comunque legate agli argomenti che tratterai nel corso dell'anno.


Un'ottima idea potrebbe essere quella di utilizzare attività creative, come giochi didattici, lavori di gruppo o discussioni aperte su temi d'attualità o di interesse comune. Questo permette agli studenti di riacquisire l'abitudine all'apprendimento in modo piacevole e consente anche ai docenti di avere un iniziale momento di confronto utile per progettare il proprio piano didattico.

 

 

3. Stabilire routine chiare e sostenibili

 

La ripresa delle attività scolastiche può essere sconvolgente, specialmente dopo la libertà delle vacanze estive. Una delle chiavi per facilitare l'adattamento è stabilire routine chiare, sostenibili e prevedibili, che aiutino studentesse e studenti a sentirsi più sicuri e meno disorientati. Gli studenti, infatti, hanno bisogno di sapere cosa aspettarsi durante la giornata, e una struttura ben definita consente loro di orientarsi più facilmente.


Inizia l'anno scolastico con una discussione sulle aspettative, sia accademiche che comportamentali. Spiega chiaramente come si svilupperà il programma didattico e quali saranno le attività e gli obiettivi principali. Essere trasparenti su questi aspetti aiuta ragazze e ragazzi a prepararsi mentalmente per il percorso che li aspetta. Puoi anche utilizzare una pianificazione visiva, come un calendario delle attività o una tabella delle routine giornaliere, per rendere le informazioni ancora più accessibili.

 

 

4. Stimola la motivazione e l’autoefficacia

 

Uno degli aspetti più importanti dell'inizio dell'anno scolastico è stimolare la motivazione dei propri studenti e studentesse. Spesso, al rientro dalle vacanze, ragazze e ragazzi si sentono demotivati e hanno la testa altrove, e il ritorno a scuola può essere percepito come l’incombere di una pesante routine. In qualità di educatori, si può lavorare per rinnovare l'entusiasmo, legando il programma educativo agli interessi e alle passioni dei propri studenti, facilitando così l’aumento del loro senso di autoefficacia.


Un esercizio utile può essere far riflettere ciascuno sui propri obiettivi personali e scolastici. Chiedi loro di scrivere una lettera a sé stessi, pensando ai piccoli traguardi che vorrebbero raggiungere. Questi momenti di introspezione, se proposti in modo creativo, possono rinvigorire la loro motivazione e aiutarli a concentrarsi sui progressi piuttosto che sulle difficoltà.


Inoltre, è importante valorizzare ogni passo in avanti, grande o piccolo, individuale o di gruppo, come momento di crescita. Questo non solo aumenta l'autostima degli studenti, ma li sprona anche a perseverare durante tutto l'anno scolastico.

 

 

5. Mantieni la comunicazione aperta con le famiglie

 

Il coinvolgimento delle famiglie è un elemento chiave per supportare il successo educativo di ragazze e ragazzi, specialmente all'inizio dell'anno. Una comunicazione aperta e costante con i genitori permette di affrontare con maggiore efficacia le difficoltà che potrebbero sorgere e di condividere con loro i progressi o le difficoltà degli studenti. Organizza incontri informativi con i genitori all'inizio dell'anno per presentare gli obiettivi didattici, le metodologie e i progetti che intendi realizzare.


Incoraggia i genitori a collaborare attivamente nel supportare i propri figli a casa, stabilendo obiettivi chiari per l'apprendimento e creando insieme a loro un piano di studio equilibrato. Quando i genitori sono coinvolti, gli studenti si sentono più motivati e sicuri, e questo si riflette positivamente sul loro rendimento.

 

 

Un momento tanto delicato quanto importante

 

L'inizio dell'anno scolastico rappresenta dunque una fase di adattamento importante, non solo per studentesse e studenti, ma anche per gli insegnanti. Creare un ambiente accogliente, stabilire routine chiare, affrontare il rientro in modo graduale e stimolare la motivazione sono passi essenziali per aiutare gli studenti a iniziare l'anno con il piede giusto. Con questi semplici ma efficaci accorgimenti, è possibile rendere il ritorno a scuola meno sconvolgente, trasformandolo in un'opportunità di crescita, sia per gli studenti che per gli insegnanti.

Ti potrebbero interessare

  • NEWS

    Ricomincia la scuola: il calendario scolastico 2025/2026

    08 September 2025 1 minuto
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    L'insegnamento come scienza della progettazione: un modello rivoluzionario

    05 September 2025 3 minuti