Una scuola che ne aiuta un’altra: educazione e solidarietà uniscono Italia e Kenya

17 ottobre 2025 1 minuto
INIZIATIVE

Promuovere l’educazione significa costruire il futuro. Per questo Scuola.net ha scelto di affiancare Accanto a Kibera ETS  e i Fratelli Missionari della Carità nell’iniziativa solidale: Adotta un metro quadro per Isiolo, una raccolta fondi per ristrutturare il cortile della scuola materna ed elementare di Isiolo, in Kenya, in cui gratuitamente 410 bambine e bambini ricevono ogni giorno istruzione e un pasto caldo, spesso l’unico della giornata.

 

Per noi di Scuola.net, sostenere un progetto come questo significa dare forma, attraverso un’esperienza reale, agli Obiettivi dell’Agenda 2030, che invitano a garantire un’istruzione di qualità e a costruire società più eque e inclusive. Ed è anche un modo per far comprendere a studentesse e studenti che l’educazione non si ferma ai confini di un’aula, ma si estende al mondo, dove ogni piccolo gesto può generare cambiamento. Valori come l’empatia, la cooperazione tra popoli e la responsabilità verso gli altri sono infatti alla base della crescita personale e collettiva e tra i pilastri dell’educazione alla solidarietà e alla cittadinanza globale

 

Portare questo progetto a scuola significa dunque rendere concreto il valore dell’educazione come diritto universale. Gli insegnanti possono infatti proporre un momento di approfondimento in educazione civica o geografia dedicato alla realtà di Isiolo e al lavoro dei Fratelli Missionari della Carità, oppure utilizzare la campagna come spunto per un laboratorio di scrittura o di storytelling solidale. Anche un semplice confronto tra studenti sul significato del “fare del bene” può trasformarsi in un’esperienza di crescita condivisa.

 

E naturalmente si possono coinvolgere le classi nella raccolta fondi. L’obiettivo è infatti realizzare entro dicembre 2025 la pavimentazione dei 4.200 metri quadrati del cortile, oggi coperto di polvere e fango e spesso impraticabile durante la stagione delle piogge. Con 15 euro uno studente, una classe o una scuola possono adottare simbolicamente un metro quadrato e contribuire a donare un ambiente sicuro e accogliente a chi ne ha più bisogno. I membri di tutte le associazioni coinvolte sono sempre e solo volontari, i costi di struttura sono pari a zero e il 100% di quanto raccolto sarà devoluto direttamente allo svolgimento dei lavori.

 

SCOPRI DI PIÙ E PORTA KIBERA NELLA TUA SCUOLA

 

I volontari di Accanto a Kibera ETS sono disponibili anche ad incontri (di persona o in video) con insegnanti ed allievi per raccontare la loro esperienza a contatto diretto con le realtà a Kibera ed Isiolo ed in particolare con i giovani davvero più poveri tra i poveri. Contattaci tramite il nostro sito web per maggiori informazioni.