Mi voglio sicurə
Azienda
Città Metropolitana di Milano e Safety 21
Periodo
Online da ottobre 2025
Fruizione
E-Learning
Destinatari
Studenti di tutti gli Istituti, in particolare per il concorso: Liceo delle Scienze Umane e Artistico, Istituto Tecnico settore tecnologico indirizzo grafica e comunicazione, Istituto professionale indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo
Numero di ore certificate
30
IL PERCORSO È ATTIVO PER LE SOLE SCUOLE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO
Ci sono due modi per incentivare le giovani generazioni, le più soggette a episodi di scontri stradali, a comportamenti sicuri su strada, da pedoni o su mezzi a pedali o a motore.
Un modo è approfondire in questo in questo percorso di Formazione Scuola-Lavoro dedicato all’educazione stradale temi importanti in tutti gli ordini di scuola superiore e di interesse specifico di alcune discipline: per esempio, alle aree STEM dei diversi Istituti fanno riferimento i legami tra veicoli e infrastrutture e la spiegazione delle cause principali degli scontri; mentre il campo d’indagine delle Scienze umane è la percezione del rischio.
L’altro modo per favorire comportamenti responsabili su strada è valorizzare il protagonismo di studentesse e studenti nell'ambito di un concorso educativo. Chi partecipa al percorso può mettere alla prova le conoscenze acquisite per sviluppare un progetto che apporti un impatto positivo, concreto e misurabile sulla sicurezza stradale della Città Metropolitana di Milano e/o l’intero Paese, intervenendo su uno dei cinque pilastri del Safe System. La proposta progettuale può essere di carattere organizzativo, tecnologico o comunicativo: come ridurre i comportamenti pericolosi alla guida? Quali soluzioni adottare per rendere le strade più sicure per i pedoni?
Il percorso di Formazione Scuola-Lavoro certifica 30 ore di formazione interattiva per l’orientamento alla promozione della sicurezza stradale, a cui si aggiungo 20 ore per gli studenti che partecipano al concorso educativo.
Programma del percorso
Certificazione ore
Attestato certificante 30 ore di PCTO rilasciato al termine della fruizione integrale dei materiali del corso.
Ambiti formativi
Il percorso vuole sensibilizzare i giovani sui rischi della strada, oltre a promuovere comportamenti sicuri attraverso attività formative che favoriscono l'autoconsapevolezza e la tutela di sé e degli altri.
- Esplorare i legami tra veicoli e infrastrutture e le cause degli scontri su strada.
- Esaminare e approfondire lo studio della percezione del rischio.
- Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative.
Competenze
Il percorso è particolarmente indicato agli studenti che intendono esprimere la propria creatività mettendola al servizio della comunicazione di cause rilevanti per la comunità.
- Sviluppare una coscienza sociale e del proprio ruolo di cittadino.
- Acquisire esperienza nei processi gestionali di produzione e distribuzione di un prodotto di comunicazione.
- Approfondire l’interesse per la comunicazione attraverso forme di espressione visive, grafiche e linguaggi multimediali.
- Realizzare prodotti di comunicazione che valorizzano creatività e originalità, e che siano fruibili attraverso differenti canali
Contatti
Telefono
Attiva il percorso
Per accedere è necessario essere autenticati.