Persone al centro. Terzo settore, professioni e opportunità
Fruizione
E-Learning
Destinatari
Studenti di tutti gli Istituti in vista di percorsi di volontariato e/o di studio superiore in ambito sociale e sanitario e, in particolare, Licei delle Scienze umane e Istituti Professionali a indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
Numero di ore certificate
25
Sede
VIDAS
ONLINE DA OTTOBRE 2025
È nota la mancanza di operatori sanitari e socio-sanitari, ma le condizioni di lavoro negli ospedali scoraggiano molti giovani dall’intraprendere queste professioni.
Ben diverso è il caso di enti del Terzo settore come VIDAS che come offre gratuitamente, grazie al sostegno dei donatori, assistenza a domicilio e in hospice ai malati inguaribili - anziani, adulti e bambini - e alle loro famiglie.
Il PCTO mette studentesse e studenti in diretto contatto in video con gli operatori VIDAS che parlano con passione del loro lavoro, spiegandone le particolari caratteristiche e i requisiti umani e professionali richiesti dall’assistenza ai malati terminali e alle loro famiglie. Il percorso PCTO VIDAS è completato da presentazioni interattive e testi di approfondimento sui percorsi di studio per accedere all’ampio di professioni e competenze necessarie in questo ambito.
Il PCTO certifica 25 ore di formazione interattiva per l’orientamento a carriere e percorsi professionali richiesti in questo particolare ambito sanitario.
Ambiti formativi
Nel percorso vengono proposti contenuti che approfondiscono e illustrano le modalità di partecipazione e cooperazione nei gruppi di lavoro e nelle equipe multi-professionali sanitarie, applicabili anche in ulteriori e diversi contesti organizzativi e lavorativi.
- Co-progettare, organizzare e realizzare attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone e dei gruppi di bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio e altri soggetti in situazione di svantaggio.
- Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative.
Competenze
Il percorso è particolarmente indicato agli studenti che vogliono orientare il proprio futuro professionale nei servizi di tipo socio-educativo, socio-assistenziale e socio-sanitario funzionali alla persona e alle comunità.
- Contribuire a una migliore socializzazione, integrazione, assistenza e benessere psico-sociale delle persone e dei gruppi di persone.
- Sviluppare la predisposizione alla comunicazione e al contatto con le persone.
- Mettere a disposizione le proprie inclinazioni per la salute e il benessere biopsicosociale di persone e comunità.
- Approfondire l’interesse per il senso della condizione umana, della convivenza e dell’organizzazione sociale.
Programma del corso
Modalità di rilascio attestato
Attestato certificante 25 ore di PCTO scaricabile dagli studenti al termine del percorso.
Contatti
Telefono
