Storie di Futuro
Azienda
HModa
Periodo
Online da dicembre 2025
Fruizione
E-Learning
Destinatari
Studenti e studentesse degli Istituti secondari di secondo grado, in particolare Istituti professionali Industria e artigianato per il Made in Italy, Istituti tecnici Sistema moda, Licei del Made in Italy
Numero di ore certificate
10
IL PERCORSO SARÀ DISPONIBILE DA DICEMBRE 2025
Tradizione, innovazione e sostenibilità: sono questi i cardini del percorso di Formazione Scuola-Lavoro Storie di futuro, dedicato alla scoperta delle eccellenze del Made in Italy nel settore moda e alla conoscenza delle diverse opportunità professionali.
Il percorso è pensato per raccontare agli studenti la ricchezza culturale e il valore economico della manifattura italiana, con uno sguardo rivolto al futuro del lavoro e all’evoluzione delle competenze richieste. Attraverso un viaggio tra distretti produttivi, filiere e professioni, Storie di futuro offre un’esperienza orientativa capace di avvicinare i partecipanti al mondo delle imprese.
Il percorso adotta un approccio interdisciplinare e coinvolgente: i diversi moduli si concentrano sull’impatto ambientale nel sistema moda, l’innovazione tecnologica nei materiali e nei processi, la diversità delle aree produttive e le competenze artigianali, tecniche e digitali richieste.
Inoltre, le scuole di Lombardia, Veneto, Emilia‑Romagna, Toscana, Marche e Campania potranno integrare il percorso e-learning con visite nelle sedi delle aziende del gruppo HModa. In queste occasioni, gli studenti accederanno concretamente ai reparti produttivi, potranno confrontarsi con i professionisti del settore e trarre spunti reali per la propria scelta formativa.
Programma del percorso
Certificazione ore
Attestato certificante 10 ore scaricabile dallo studente al termine del percorso.
Ambiti formativi
Il percorso propone contenuti mirati per:
- Conoscere la struttura del settore moda e le sue principali filiere produttive.
- Riflettere sul valore economico e culturale del Made in Italy.
- Comprendere come i distretti produttivi italiani valorizzino la tradizione attraverso l’innovazione.
- Analizzare il ruolo delle tecnologie nei processi produttivi e nella progettazione sostenibile.
- Acquisire consapevolezza sulle competenze professionali più richieste nel settore.
Competenze
I moduli del percorso sono utili per:
- Riconoscere le professioni emergenti nel settore moda, tra artigianato e tecnologia.
- Comprendere il legame tra competenze manuali, digitali e di sostenibilità.
- Sviluppare un pensiero critico sul rapporto tra produzione, consumo e ambiente.
- Acquisire strumenti per orientarsi tra opportunità formative e professionali.
- Valorizzare il patrimonio produttivo e culturale italiano come leva di futuro.
Contatti
Telefono
Attiva il percorso
Per accedere è necessario essere autenticati.