Storie di futuro - Made in Italy
Durata del progetto
Ottobre 2025 - Giugno 2026
Destinatari
Classi seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuole secondarie di secondo grado
Risorse
- Corso di formazione
- Incontri a scuola e visite nelle aziende
- Formazione Scuola-Lavoro
- Concorso
- Sito web
Aiutare gli studenti a fare scelte consapevoli per il proprio futuro scolastico e professionale: è questo l’obiettivo del percorso di orientamento rivolto alle scuole secondarie di I e II grado che pone al centro il mondo del Made in Italy e in particolare del settore moda, in cui le piccole e medie imprese giocano un ruolo rilevante e strategico. Il settore Tessile Moda e Accessori, motore di innovazione e creatività, è in continua espansione e rappresenta una concreta opportunità di lavoro per i giovani, sia in ambito nazionale che europeo.
Il percorso didattico mette a disposizione numerose risorse:
- il sito www.storiedifuturo.it, con una panoramica sulla moda Made In Italy, contenuti ispirazionali e un test interattivo per aiutare studentesse e studenti a individuare inclinazioni e interessi personali;
- il corso di formazione online dedicato ai docenti - riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016 - che propone un modello di percorso di didattica orientativa da applicare direttamente in classe;
- la Formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO) dedicata a studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado;
- il concorso educativo (dedicato alle scuole secondarie di I grado), accompagnato da un action book utile per partecipare e trovare ispirazione;
- gli incontri a scuola con role model aziendali e visite nelle aziende del settore.
La metodologia esperienziale e immersiva rende il percorso perfettamente compatibile con le indicazioni del DM 328/2022, che richiede almeno 30 ore di orientamento annuale.
Holding Moda, promotrice del progetto, raggruppa aziende di eccellenza della manifattura italiana nel settore moda. Le imprese, distribuite tra Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Campania, accoglieranno gli studenti offrendo un’esperienza di orientamento concreta e diretta, basata sul contatto con la realtà produttiva.
Contatti
Telefono

Aderisci all'iniziativa
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti quando l'iniziativa sarà online.