I webinar di Repubblica@Scuola

CITTADINANZA DIGITALE EDUCAZIONE CIVICA ORIENTAMENTO DIGITAL E MEDIA LITERACY Secondaria di II Grado

Data

Dal 23 gennaio 2026 al 03 marzo 2026

Destinatari

Scuole secondarie di secondo grado

Luogo

Online

EVENTI IN LIVE STREAMING

 

Ogni anno Repubblica@Scuola invita docenti e studenti a partecipare a un ciclo di webinar condotti da giornalisti e protagonisti del mondo dell’informazione, per riflettere insieme su temi di attualità e di grande interesse per le nuove generazioni. I webinar sono un’occasione per avvicinarsi al mondo del giornalismo, esercitarsi all’ascolto e sviluppare un dialogo diretto e costruttivo con le firme di la Repubblica, che rispondono in diretta ai quesiti delle studentesse e degli studenti.

 

L’iniziativa rientra nel progetto Repubblica@Scuola, la piattaforma educativa del quotidiano la Repubblica dedicata alle scuole di tutta Italia. Da oltre vent’anni, il progetto promuove la partecipazione attiva dei giovani, offrendo loro uno spazio digitale dove scrivere, confrontarsi, condividere articoli, leggere approfondimenti e scoprire come nasce una notizia. Attraverso concorsi, rubriche e incontri, Repubblica@Scuola favorisce lo sviluppo del pensiero critico, delle competenze linguistiche e di cittadinanza, accompagnando le nuove generazioni a diventare lettrici e lettori consapevoli.

 

 

PROGRAMMA E RELATORI

Venerdì 23 gennaio 2026Due anni tra Gaza e Tel Aviv
Relatrice: Francesca Caferri – una delle più apprezzate inviate nello scenario mediorientale.

 

Mercoledì 4 febbraio 2026Raccontare i libri sul giornale e sui social: il fenomeno booktoker
Relatrice: Sara Scarafia – giovane giornalista della sezione Cultura, punto di riferimento per le scrittrici “romance” e per le iniziative di lettura online tra i più giovani.

 

Giovedì 19 febbraio 2026Come usare l'Intelligenza Artificiale
Relatore: Pier Luigi Pisa – giornalista esperto di comunicazione online, autore di un recente volume di successo su come usare l’IA in modo consapevole.

 

Mercoledì 3 marzo 2026Crime, come raccontare la cronaca nera
Relatore: Antonio Iovane – giornalista e autore di podcast per GEDI e OnePodcast, tra cui Cronaca Nera, tra i più seguiti del genere crime.

 

 

COME PARTECIPARE

Completa la registrazione per ricevere il promemoria e le modalità di accesso alla LIVE.

Partecipando all’evento avrai inoltre l’opportunità di

  • far interagire i tuoi studenti e le tue studentesse con esperti e porre domande durante lo spazio Q&A;
  • aiutare studentesse e studenti a comprendere come nasce una notizia, come si verifica una fonte e quale ruolo hanno i media nella formazione di un pensiero critico.
     
Controllo disponibilità in corso...