Digital & Media Literacy – Corso base
I media fanno parte della nostra società. Capire come “leggere” le notizie veicolate dai media e come utilizzarli al meglio è una competenza fondamentale da acquisire. In particolare, la diffusione dei social network se, da un lato, moltiplica le possibilità di comunicazione e di informazione dall’altro obbliga a scegliere tra i tanti messaggi che riceviamo quotidianamente. Occorre, quindi, migliorare la capacità di lettura per essere in grado di rielaborare criticamente i contenuti e comprendere le nuove tecnologie digitali. Inoltre, la rete è una miniera di possibilità open-source (gratuite) che possono essere sfruttate per creare contenuti informazioni, diventando protagonisti responsabili e consapevoli della comunicazione. Per questo nel corso, insieme agli strumenti di analisi critica e teorica, viene anche illustrato il funzionamento delle principali piattaforme (gratuite e non) disponibili per poter elaborare contenuti digitali, oltre che gli aspetti principali da tener presente in materia di privacy e diritto d’autore.
Programma del corso
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI:
- Sviluppo della cultura digitale e educazione ai media
- Cittadinanza attiva e legalità
AMBITI TRASVERSALI:
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Obiettivi
- Acquisire nuove competenze utili per meglio definire e comprendere il panorama teorico-concettuale relativo alle tecnologie digitali in didattica, alla digital e media literacy e al digital storytelling.
- Saper utilizzare le indicazioni, i suggerimenti, le soluzioni e gli stimoli ricevuti per effettuare ricerche sul web, costruire e archiviare elaborati digitali, incentivare e supportare la realizzazione di ambienti e strumenti digital-based, istituire buone prassi di comportamento digitale, consapevoli ed etiche.
Mappatura delle competenze
Il corsista potrà integrare le proprie competenze nei seguenti ambiti:
- analisi critica dei messaggi che i prodotti multimediali propongono, appropriandosi consapevolmente di quei contenuti;
- attività di produzione mediale, dal video-making alla realizzazione di prodotti multimediali quali grafiche, e-book, blog;
- proprietà di espressione, coerente e responsabile, rispetto alle specificità dei diversi media.
Certificazioni
Attestato valido per la formazione dei docenti
Modalità di rilascio attestato
Attestato scaricabile online dal sito del corso e tramite la piattaforma MIUR SOFIA (ID del corso: 37868).

In breve
- Fruizione
- Online
- Destinatari
- Docenti di ogni ordine e grado, di tutte le discipline
- Durata del corso
- 30 ore
- Periodo
- Ottobre 2019 – Dicembre 2020
- Costo
- Gratuito
- Sede
- Online
Contatti
- formazione@lafabbrica.net
- Telefono
- 02 4854 1205
- Direttore responsabile
- Prof.ssa Palmira Adamo