Biodiversità 2030: un tesoro da tutelare
La scuola di oggi è chiamata a porre attenzione all’educazione ambientale ancor più che in passato, con lo scopo di guidare i giovani cittadini verso l’adozione di uno stile di vita orientato a un futuro di progresso sostenibile. Le competenze legate a questa tematica sono una parte integrante e fondamentale del bagaglio di conoscenze di ciascun alunno: approfondire tematiche ambientali con un focus sulla biodiversità e valorizzando l’approccio laboratoriale consente di sviluppare un percorso di educazione civica capace di fornire agli alunni gli strumenti utili a stimolarne il protagonismo attivo e quello spirito critico che permette di capire le motivazioni che stanno alla base di regole e comportamenti connessi alla tutela dell’ambiente e a uno stile di vita sostenibile.
Il corso è stato realizzato da La Fabbrica e "Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Dipartimento di storia patrimonio culturale formazione e società" in collaborazione con G.Eco.
Programma del corso
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI:
- Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale
- Sviluppo della cultura digitale e educazione ai media
- Cittadinanza attiva e legalità
AMBITI TRASVERSALI:
- Metodologie
- Attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Obiettivi
Fornire ai docenti elementi e risorse per:
- approfondire, non solo in chiave scientifica ma anche socioculturale, il tema della biodiversità connesso alla comprensione del complesso sistema uomo-natura e alle implicazioni di tutela e gestione delle risorse naturali
- progettare e condurre nelle varie discipline attività di educazione civica sul tema ambientale;
- riconoscere tra le numerose risorse digitali presenti nel web i materiali i siti e gli archivi digitali di maggiore valore scientifico e didattico su cui basare il processo autonomo di consolidamento delle conoscenze in materia di gestione e conservazione della natura.
- allestire e valorizzare scenari laboratoriali dove gli allievi possano riconoscere e affrontare le tematiche dei Global Goal 2030 e dello sviluppo sostenibile;
- stimolare e incoraggiare la riflessione metodologica attiva e partecipata in riferimento alla definizione di percorsi didattici orientati a promuovere negli alunni la conoscenza della realtà naturale dalla quale dipende la loro vita e quella del pianeta Terra;
- accompagnare gli alunni alla conquista di obiettivi disciplinari, alla costruzione di competenze e alla maturazione di comportamenti di tutela (ambiente) e autotutela (benessere)
Mappatura delle competenze
Il corsista potrà integrare le proprie competenze nei seguenti ambiti:
- Progettazione
- Didattica interdisciplinare
- Didattica laboratoriale
- Cooperative learning
- Team Teaching
- Didattica
Certificazioni
Attestato valido per la formazione dei docenti
Modalità di rilascio attestato
Attestato scaricabile online dal sito del corso e tramite la piattaforma MIUR SOFIA - ID 37864.

In breve
- Fruizione
- Online
- Destinatari
- Docenti di ogni ordine e grado di tutte le discipline
- Durata del corso
- 30 ore
- Periodo
- Ottobre 2019 – Dicembre 2020
- Costo
- Gratuito
- Sede
- Online
Contatti
- formazione@lafabbrica.net
- Telefono
- 02 4854 1205
- Direttore responsabile
- Prof.ssa Palmira Adamo