A scuola di economia circolare
L’economia circolare è un modo diverso di produrre, questo significa progettare pensando al riutilizzo, diminuire gli sprechi e i rifiuti, utilizzare materie già utilizzate, quindi immaginare un processo virtuoso, sostenibile. La transizione verso un’economia circolare richiede un cambiamento strutturale e l’innovazione è il cardine di questo cambiamento. La trasformazione digitale del sistema produttivo e le innovazioni tecnologiche offrono già oggi soluzioni per rendere possibili ed efficienti produzioni più sostenibili e circolari. Per ripensare i nostri modi di produzione e consumo, sviluppare nuovi modelli di business e trasformare i rifiuti in risorse ad alto valore aggiunto, servono tecnologie, processi, servizi e modelli imprenditoriali creativi che influenzino il futuro della nostra economia e della nostra società.
Per questo, aumentare il livello di consapevolezza sugli impatti negativi che abitudini e scelte di consumo possono avere sullo sfruttamento delle risorse naturali, sull’inquinamento dell’ambiente e sulla società è una precondizione culturale indispensabile per riuscire a orientare gli stili di vita affinché siano compatibili con i limiti fisici del pianeta in cui viviamo. Una sfida importante!
Fondamentale il ruolo della scuola in questo momento di transizione per educare le nuove generazioni e informarle sui cambiamenti che influiranno anche sulle successive scelte formative e lavorative.
Il corso - che è parte del progetto didattico A scuola di Economia Circolare - è stato curato dal prof. Luciano Canova e realizzato da La Fabbrica per Greenthesis Group.
IL CORSO PREVEDE UN APPROFONDIMENTO SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DURANTE L'EMERGENZA COVID-19
Programma del corso
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI:
- Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale
- Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
- Cittadinanza attiva e legalità
AMBITI TRASVERSALI:
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Obiettivi
Fornire ai docenti efficaci strumenti e materiali di supporto per conoscere i fondamenti dell’economia circolare e della trasformazione digitale, che stanno radicalmente mutando il modo in cui le risorse vengono prodotte e distribuite sul pianeta. Attraverso le attività da svolgere in classe, l’obiettivo è far veicolare queste informazioni agli studenti per fornire loro una maggiore consapevolezza dei trend dell’innovazione e del contesto in cui vivono.
- Acquisire nuove conoscenze utili per meglio definire e comprendere il panorama teorico-concettuale relativo all’economia circolare e allo scenario del cambiamento climatico.
- Acquisire i fondamenti teorici dell’economia circolare, con focus sulla classificazione e la gestione dei rifiuti anche in questo particolare periodo di emergenza legata al Covid-19, e dei nuovi trend dell’innovazione socio-economica.
- Saper utilizzare le nozioni apprese per rappresentare, comunicare e diffondere contenuti di divulgazione scientifica efficace agli studenti
Mappatura delle competenze
Il docente potrà integrare le proprie competenze nei seguenti ambiti:
- fondamenti di economia e dinamica dei sistemi per comprendere il nuovo modo di produzione circolare;
- fondamenti teorico-legislativi legati alle direttive europee e norme nazionali che regolano la classificazione e la gestione dei rifiuti come elemento centrale di un sistema circolare;
- nozioni di data visualization, costruzione di contenuti coerenti e in grado di trasmettere quanto appreso.
Certificazioni
Attestato valido per la formazione dei docenti.
Modalità di rilascio attestato
Attestato scaricabile online dal sito del corso e tramite la piattaforma MIUR SOFIA - ID 40719.

In breve
- Fruizione
- Online
- Destinatari
- Docenti di ogni ordine e grado, di tutte le discipline
- Durata del corso
- 30 ore
- Periodo
- Gennaio – Dicembre 2020
- Costo
- Gratuito
- Sede
- Online
Contatti
- formazione@lafabbrica.net
- Telefono
- 02.48.54.12.05
- Direttore responsabile
- Prof.ssa Palmira Adamo