SDG 5 e il ruolo della scuola nel contrasto e nella prevenzione della violenza di genere
All’interno di una società in continua trasformazione, è opportuno promuovere una educazione che sappia accogliere e valorizzare la diversità e che formi cittadini consapevoli, responsabili e inclusivi. Durante il processo di crescita vari stereotipi perpetrati nella nostra società legati al genere, alla condizione sociale, all’origine, all’orientamento sessuale, condizionano i comportamenti, quindi occorre formare sulle politiche di genere e delle pari opportunità, in modo che vengano valorizzate le intelligenze e competenze di studentesse e studenti per una loro reale inclusione e per favorire scelte libere e consapevoli per il futuro.
Il corso di formazione è stato sviluppato da ActionAid Italia insieme a La Fabbrica, grazie all’esperienza pluriennale di lavoro dell’organizzazione sul tema della lotta alla violenza di genere e la decostruzione degli stereotipi di genere, in particolare nell’ambito dell’educazione formale e informale.
Tra gli strumenti educativi online a disposizione anche il serious game dedicato ai e alle giovani Youth for Love che affronta i temi della violenza di genere e del bullismo.
WEBINAR
Guarda il webinar di introduzione al corso di formazione con Corinne Reier, School Expert progetto Youth for Love- ActionAid, e Mirella Adamo, direttrice responsabile.
Programma del corso
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
- Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
- Cittadinanza attiva e legalità
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Obiettivi
- approfondire dal punto di vista socio-culturale il tema della parità con tutte le implicazioni sociali, economiche e legislative
- progettare e condurre nelle varie discipline attività di educazione alla cittadinanza con il focus sulla inclusione e sulla parità
- acquisire nuove competenze per riconoscere e abbattere pregiudizi e stereotipi legati al genere
- riconoscere tra le numerose risorse digitali presenti nel web i materiali i siti di maggiore valore scientifico e didattico per consolidare quanto appreso
- allestire laboratori dove la classe possa riconoscere e affrontare le tematiche dei Global Goal 2030 e della parità di genere;
- stimolare e incoraggiare la riflessione metodologica attiva e partecipata in riferimento alla definizione di percorsi didattici orientati a promuovere il rispetto reciproco all’interno del gruppo classe.
- accompagnare gli alunni e le alunne alla costruzione di competenze e alla maturazione di comportamenti responsabili e inclusivi
Mappatura delle competenze
Il corsista potrà integrare le proprie competenze nei seguenti ambiti:
- progettazione e gestione di percorsi didattici e laboratoriali per lo sviluppo negli allievi e nelle allieve di conoscenze e consapevolezza del rispetto delle differenze
- utilizzo nella didattica delle metodologie di decostruzione degli stereotipi, in stretta connessione con un utilizzo del linguaggio privo di stereotipi
- operatività trasversale alle discipline
- saper riconoscere le varie forme di violenza di genere e le cause profonde della stessa
- acquisire spunti per il coinvolgimento della comunità educante e la creazione di una rete intorno alla scuola volta alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere
- riflettere e acquisire nuovi strumenti per monitorare e valutare le competenze acquisite dagli studenti e dalle studentesse, in particolare le soft skills, e per sviluppare una diagnosi preliminare nelle classi sulla tematica in oggetto, al fine di co-progettare un intervento didattico che risponda ai veri bisogni del target.
Certificazioni
Attestato valido per la formazione dei docenti e riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016.
Modalità di rilascio attestato
Attestato scaricabile online dal sito del corso e tramite la piattaforma SOFIA - ID 43357

In breve
- Fruizione
- Online
- Destinatari
- Docenti di ogni ordine e grado, di tutte le discipline
- Durata del corso
- 30 ore
- Periodo
- Aprile 2020 - Giugno 2022
- Costo
- Gratuito
- Sede
- Online
Contatti
- formazione@lafabbrica.net
- Telefono
- 02.48.54.12.05
- Direttore responsabile
- Prof.ssa Palmira Adamo