Cittadinanza digitale - Sfide educative dei nuovi media
Il corso di formazione per docenti ed educatori “Cittadinanza digitale. Sfide educative dei nuovi media” riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione per l’assolvimento dell’obbligo formativo ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016 - è parte del progetto RIPARTIRE, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ed è aperto a docenti ed educatori che lavorano dentro e fuori dalla scuola, interessati ad approfondire il tema della cittadinanza digitale.
Il percorso - centrato su tutti i temi dell’educazione civica digitale previste dal D.M. n.35 del 22 giugno 2020 - guida nell’esplorazione e nell’approfondimento delle problematiche sociali e civiche e di come attivarsi per la loro soluzione con un corretto utilizzo del digitale. Ha una durata complessiva di 30 ore certificate.
Il curriculum formativo prevede 5 moduli su temi specifici in linea con il Curriculum di Educazione Civica Digitale del Ministero dell'Istruzione, con approfondimenti teorici e obiettivi specifici legati a competenze teorico-pratiche. Conclude il corso il modulo “Lavorare con la classe”, che contiene una serie di schede didattiche scaricabili con indicazioni operative per il docente per svolgere in classe con gli studenti laboratori ed esercitazioni.
Direttrice responsabile e curatrice del corso è la Dott.ssa Rosy Nardone dell’Università degli Studi di Bologna.
Programma del corso
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
Educazione Civica
Media Literacy
Open data journalism
Cittadinanza digitale
AMBITI TRASVERSALI
Metodologie e attività laboratoriali
Didattica per competenze e competenze trasversali
Obiettivi
Sviluppare un percorso di educazione civica e cittadinanza attiva digitale che promuova l’esplorazione e l’approfondimento delle problematiche sociali e civiche e come attivarsi per la loro soluzione con un corretto utilizzo del digitale.
Mappatura delle competenze
Il corsista potrà integrare le proprie competenze nei seguenti ambiti:
- Far conoscere e sviluppare negli studenti i principi della cittadinanza digitale, il valore del prendersi cura di sé e degli altri, il pensiero critico, il riconoscimento della complessità delle problematiche e degli strumenti per risolverle.
- Acquisire nuove competenze utili per meglio definire e comprendere il panorama teorico-concettuale relativo alle tecnologie digitali nella didattica, alla digital e media literacy e al digital storytelling, e per svolgere interventi di cittadinanza digitale con il target di riferimento.
- Saper utilizzare le indicazioni, i suggerimenti, le soluzioni e gli stimoli ricevuti per effettuare ricerche sul web, costruire e archiviare elaborati digitali, incentivare e supportare la realizzazione di ambienti e strumenti digital-based, istituire buone prassi di comportamento digitale, consapevoli ed etiche.
- Analizzare criticamente i messaggi che i prodotti multimediali propongono, appropriandosi consapevolmente di quei contenuti.
Certificazioni
Attestato valido per la formazione dei docenti e riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016.
Modalità di rilascio attestato
L'attestato è scaricabile online direttamente dal sito del corso ed è valido per l’assolvimento dell’obbligo formativo ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016.
Gli insegnanti di ruolo possono anche richiedere l'abilitazione di una copia dell'attestato anche sulla piattaforma SOFIA. Per ottenere la copia è necessario iscriversi al corso su SOFIA (ID Corso: 51190 - ID Edizione: 75248) e - appena fatto - di mandare un'email a formazione@lafabbrica.net allegando l’attestato originale scaricato da Scuola.net.

In breve
- Fruizione
- Online
- Destinatari
- Docenti ed educatori di ogni ordine e grado, di tutte le discipline
- Durata del corso
- 30 ore
- Periodo
- Gennaio 2021 - Marzo 2023
- Costo
- Gratuito
- Sede
- Online
Contatti
- formazione@lafabbrica.net
- Telefono
- 02.48.54.12.05
- Direttore responsabile
- Rosy Nardone, PhD