Ripensare l'orientamento: scuola, didattica e società

ORIENTAMENTO SCOLASTICO Secondaria di II Grado CFP CPIA Università
Gratuito
Fruizione

Online

Destinatari

Docenti ed educatori di ogni ordine e grado, di tutte le discipline

Durata del corso

30 ore

Periodo

Marzo 2021 - Gennaio 2024

Sede

Online

Il corso di formazione per docenti ed educatori “Ripensare l'orientamento: scuola, didattica e società” - riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione per l’assolvimento dell’obbligo formativo ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016 - è parte del nuovo progetto didattico di orientamento promosso da La Fabbrica “WonderWhat”.

 

Il curriculum formativo prevede 4 moduli di approfondimento dedicati ai temi dell’orientamento di studentesse e studenti verso i mondi dell’università e del lavoro, curati da esperti di didattica orientativa, pedagogisti, psicologi.

 

Conclude il corso il modulo “Lavorare con la classe”, che contiene una serie di proposte didattiche per attivare la propria classe su tutti i temi del corso.

 

Il corso ha una durata complessiva di 30 ore certificate. Direttore responsabile e curatore del corso è Gabriele Laffranchi, Docente di filosofia e storia all’Istituto Europeo Marcello Candia, ideatore e direttore dell’Associazione Amore per il Sapere – ApiS.

Programma del corso

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Orientamento e Dispersione scolastica
  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Problemi della valutazione individuale e di sistema
  • PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL)

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Didattica per competenze e competenze trasversali

Obiettivi

L’obiettivo dell’azione formativa è quello di formare gli insegnanti sulla tematica dell’Orientamento alla scelta scolastica e metterli in grado di proporre ai loro studenti un percorso che aiuti i ragazzi a chiarirsi le idee su se stessi, sui loro interessi e su ciò che sono più portati a fare nel loro futuro scolastico e professionale.

Mappatura delle competenze

Il corsista potrà integrare le proprie competenze nei seguenti ambiti:

  • guidare gli studenti nell’identificazione di competenze e potenzialità
  • proporre agli studenti un progetto di inserimento professionale e sociale
  • far acquisire autonome capacità di autovalutazione e scelta far
  • sviluppare, rispetto a sé e al mercato del lavoro, quadri di riferimento socioculturali e registri emotivi appropriati per affrontare positivamente situazioni di transizione/cambiamento, per investire sulla propria progettualità
  • mettere in grado gli studenti costruire un progetto di sviluppo scolastico o professionale adeguato alle loro capacità e attitudini

Certificazioni

Attestato valido per la formazione dei docenti e riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016.

Modalità di rilascio attestato

L'attestato è scaricabile online direttamente dal sito del corso ed è valido per l’assolvimento dell’obbligo formativo ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016.

Gli insegnanti di ruolo possono richiedere l'abilitazione di una copia dell'attestato anche sulla piattaforma SOFIA. Per ottenere la copia è necessario iscriversi al corso su SOFIA e - appena fatto - di mandare un'email a formazione@lafabbrica.net allegando l’attestato originale scaricato da Scuola.net.

Contatti

Telefono

02.48.54.12.05

Direttore responsabile

Gabriele Laffranchi

Per poter accedere al corso è necessario essere autenticati.