Guardiamo lontano! Progetto di educazione visiva by Essilor
Il corso di formazione per docenti ed educatori “Guardiamo lontano!” - riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione per l’assolvimento dell’obbligo formativo ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016 - è parte dell’omonimo progetto sull’educazione visiva promosso da Essilor, azienda da sempre impegnata a migliorare la vita migliorando la vista.
Il corso della durata di 25 ore, online e gratuito, permette di acquisire informazioni e conoscenze, scientificamente validate, sul benessere visivo e sul tema della miopia per poter gestire correttamente in classe e con le famiglie gli alunni che ne sono affetti e, più in generale, per sensibilizzare alla prevenzione.
Il corso si fonda sulla consapevolezza che la vista è un canale di apprendimento primario ed è quanto mai utile che i docenti, attenti a cogliere eventuali comportamenti disfunzionali che condizionano lo studio di bambini e ragazzi, possano disporre di conoscenze e informazioni specifiche, da condividere poi con la famiglia che potrà valutare se procedere con una visita di controllo.
Il curriculum formativo è articolato in 6 moduli, introdotti da un breve video di presentazione, di cui: 5 moduli a carattere informativo e di approfondimento, integrati da sitografie e bibliografie che consentono di personalizzare l’esperienza formativa del Docente in base all’ordine di scuola, alla formazione, agli interessi; 1 modulo a carattere operativo-pratico, con indicazioni operative per sensibilizzare gli studenti a stili di vita che promuovono la salute e il benessere della vista dentro e fuori dalla classe.
Programma del corso
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
- Educazione alla salute e al benessere
- Conoscenza e comportamenti di tutela e autotutela
- Bisogni individuali e sociali dello studente Inclusione scolastica e sociale
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Obiettivi
Acquisire informazioni e conoscenze, scientificamente validate, sul benessere visivo e sul tema della miopia per poter gestire correttamente in classe e con le famiglie gli alunni che ne sono affetti e, più in generale, operare in classe in un quadro di prevenzione.
Mappatura delle competenze
Il corso di formazione certificato offre al corsista le informazioni, i suggerimenti di percorso, gli spunti pratici per assumere un ruolo centrale nel progetto di educazione visiva Guardiamo lontano! consente la maturazione di competenze per:
- gestire un percorso di educazione alla salute visiva in un contesto di apprendimento curricolare;
- sensibilizzare la classe sul tema della cura della vista in termini di prevenzione: conoscenze, di comportamenti di tutela, di accoglienza positiva di soluzioni correttive;
- ipotizzare una possibile interferenza visiva quando si rilevano problemi di apprendimento;
- effettuare osservazioni finalizzate a individuare e raccogliere i segnali di allarme da condividere con la famiglia che può decidere se ricorrere a valutazione esperta per un’eventuale diagnosi precoce;
- comunicare efficacemente con la famiglia.
Certificazioni
Attestato valido per la formazione dei docenti e riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016.
Modalità di rilascio attestato
L'attestato è scaricabile online direttamente dal sito del corso ed è valido per l’assolvimento dell’obbligo formativo ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016.
Gli insegnanti di ruolo possono richiedere l'abilitazione di una copia dell'attestato anche sulla piattaforma SOFIA. Per ottenere la copia è necessario iscriversi al corso su SOFIA e - appena fatto - di mandare un'email a formazione@lafabbrica.net allegando l’attestato originale scaricato da Scuola.net.

In breve
- Fruizione
- Online
- Destinatari
- Docenti ed educatori di ogni ordine e grado, di tutte le discipline
- Durata del corso
- 25 ore
- Periodo
- Gennaio 2022 - Agosto 2023
- Costo
- Gratuito
- Sede
- Online
Contatti
- formazione@lafabbrica.net
- Telefono
- 02.48.54.12.05
- Direttore responsabile
- Vania Zadro