Mad for Science 2025/26: una nuova opportunità per rinnovare il laboratorio della scuola
Torna per il decimo anno Mad for Science, il concorso nazionale promosso dalla Fondazione Diasorin ETS, che da dieci anni valorizza la passione per le Scienze della Vita. Il concorso, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come iniziativa di valorizzazione delle eccellenze, offre alle scuole italiane l’opportunità unica di rinnovare il proprio laboratorio di scienze. Possono partecipare Licei scientifici, Licei classici con curvatura biomedica e Istituti Tecnici dotati di un laboratorio, tutti invitati a sviluppare progetti di ricerca innovativi.
Con un montepremi complessivo di 200.000 euro, il concorso premia le scuole che propongono le esperienze didattiche più avanzate e coerenti con il tema del concorso, contribuendo così al miglioramento delle strutture e delle risorse didattiche.
Il tema del concorso “Risorse naturali e salute. Come la ricerca biotecnologica ci aiuta a salvaguardare persone e ambiente” fa riferimento in particolare a risorse energetiche (per esempio i processi fermentativi e la produzione di biocarburanti), biologiche (per esempio l’impiego di funghi, batteri, lieviti) e ambientali (per esempio studi su acqua, aria, suolo ad alto contenuto di biologia molecolare).
In palio per le scuole vincitrici ci sono laboratori scientifici del valore fino a 75.000 euro, oltre a materiali didattici e scientifici per i successivi cinque anni. Il concorso è anche una straordinaria opportunità di formazione per gli studenti, che avranno la possibilità di accumulare fino a 60 ore di PCTO, valorizzando il loro impegno nelle scienze e nelle tecnologie, e apprendendo attraverso attività pratiche e laboratoriali.
Il progetto si inserisce anche nel programma di Educazione civica e promuove l’adozione di comportamenti responsabili verso l’ambiente e la salute, preparando i e le giovani alle sfide future legate alla ricerca scientifica e alla sostenibilità. La partecipazione al concorso non solo aiuta le scuole a migliorare le proprie strutture didattiche, ma contribuisce anche a formare una nuova generazione di scienziati e ricercatori pronti a rispondere alle sfide globali del futuro.
Le scuole interessate possono iscriversi fino al 27 novembre 2025 e partecipare alla preselezione. I progetti selezionati saranno poi sviluppati e presentati nella fase finale, con possibilità di vincere il rinnovo del laboratorio scientifico e ottenere altri premi in denaro per il supporto alle attività educative.
Non perdere l’opportunità di rinnovare il laboratorio della tua scuola, valorizzare le competenze scientifiche di studenti e studentesse e contribuire alla formazione di una generazione più consapevole e preparata. Visita il sito Mad for Science per maggiori dettagli e per iscriverti.