Roma celebra i giovani ambassador del web sicuro: premiati i vincitori di NeoConnessi

23 ottobre 2025 3 minuti
NEWS

La storica Sala del Refettorio della Camera dei Deputati si è trasformata nella mattina di ieri in un vivace laboratorio di idee, emozioni e futuro digitale. Oltre 50 bambini provenienti da tutta Italia hanno partecipato all'evento di premiazione del concorso NeoConnessi "Nonni in digitale: connessioni tra generazioni" per l'anno scolastico 2024/2025.

 


Un messaggio di responsabilità condivisa

 

Ad aprire i lavori l'On. Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei Deputati, che ha accolto i giovani partecipanti sottolineando l'importanza del loro ruolo nella costruzione di un web più sicuro. Un concetto ribadito dalla Dott.ssa Federica Benzi, Commissario Capo tecnico psicologo della Polizia di Stato e membro del Comitato Scientifico di NeoConnessi, che ha lanciato ai bambini un messaggio semplice ma potente: "siate anche voi sentinelle del web”. Una responsabilità condivisa con i più piccoli per proteggere sé stessi e gli altri dai pericoli della rete.


Un appello che assume particolare rilevanza alla luce dei dati condivisi dal Dott. Luca Bernardelli, psicologo e membro del Comitato Scientifico di NeoConnessi delegato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi: con la diffusione del digitale degli ultimi anni le ore di relazione vis-à-vis tra coetanei sono drasticamente diminuite, passando da 25 mila a sole 5 mila ore entro i 18 anni. Un cambiamento che rende ancora più urgente educare le nuove generazioni a un uso consapevole e limitato della tecnologia, tornando a coltivare i valori dell’amicizia, dello sport, lontano dai contesti online.


Presente anche l'On. Lavinia Mennuni della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza che ha sottolineato l'impegno delle istituzioni nel tutelare i minori nel mondo digitale.

 


L'impegno di WINDTRE per l'educazione digitale

 

Si sono susseguiti poi i messaggi degli esponenti di WINDTRE - Tommaso Vitali, direttore B2C Marketing & New Business Digital Responsibility Ambassador, Roberto Basso, direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità, Federica Manzoni, direttrice Sustainability & Quality Certification, Rossella Gangi, direttrice Human Resources - che hanno ribadito la centralità dell'impegno dell'azienda nell'educazione digitale di studenti e famiglie.

 

NeoConnessi rappresenta infatti il progetto di digital e media education di WINDTRE, nato dalla consapevolezza che la tecnologia debba essere accompagnata da responsabilità sociale e formazione. Un investimento concreto nel futuro delle nuove generazioni che conferma WINDTRE come partner attivo nella costruzione di una cultura digitale più responsabile e inclusiva.

 


Quando i bambini raccontano il cyberbullismo

 

Momento particolarmente toccante quello curato da Paolo Ruffini, attore e conduttore TV, che ha condotto le premiazioni intervistando i bambini e facendo emergere riflessioni profonde sul cyberbullismo. Dalle loro voci è emersa una verità molto semplice ma che fa riflettere: per i più piccoli la cattiveria online è spesso legata alla mancanza di affetto e attenzione nelle proprie famiglie. Sinonimo che l’amore e la cura rendono le persone più felici ed empatiche.

 


I progetti vincitori: quando la tecnologia unisce le generazioni

 

La giuria ha premiato tre elaborati che hanno saputo interpretare al meglio lo spirito del concorso, trasformando la tecnologia in un ponte reale tra generazioni.


Primo posto alla classe VA della Scuola primaria Fortis di Brugherio con "Istruzioni per nonni – Come usare in modo consapevole la tecnologia". Gli studenti hanno creato un'escape room digitale che usa il gioco come linguaggio universale: quiz, video informativi e avatar personalizzati per un'esperienza digitale empatica e coinvolgente che supera barriere culturali, emotive e tecnologiche.


Secondo posto alla classe 4A della Scuola primaria di San Mauro Marchesato (Crotone) con "Conoscere è l'unica password". Un progetto premiato per la sua autenticità: scenette quotidiane in video dove bambini e bambine, con rispetto e freschezza, insegnano ai nonni a navigare online in modo sicuro, dimostrando che si può imparare insieme in un clima di affetto e collaborazione.


Terzo posto alle classi 5A e 5B della Scuola primaria Giovanni Ponti di Trebaseleghe (Padova) con "Nonni in digitale, connessioni tra generazioni". Una bacheca digitale interattiva dove i giochi tradizionali vengono rivisitati in chiave tecnologica: i nonni ritrovano i giochi della loro infanzia mentre i nipoti diventano guide pazienti nel percorso di alfabetizzazione digitale, unendo memoria, affetto e innovazione.


Una menzione speciale è stata attribuita al progetto dei bambini e delle bambine della Scuola Primaria di Tolfa che hanno realizzato un parco pubblico inclusivo dove piccoli e grandi possono imparare a utilizzare il digitale in modo sicuro.

 


Un progetto che guarda al futuro

 

NeoConnessi si conferma un progetto educativo capace di mettere al centro i bambini come protagonisti attivi del cambiamento, trasformandoli da semplici utenti a veri e propri ambassador di un web più sicuro e consapevole. In otto anni, l'iniziativa ha raggiunto risultati straordinari, coinvolgendo 2 milioni di bambini e le loro famiglie in un percorso educativo che mette al centro la sicurezza online, il dialogo intergenerazionale e l'uso consapevole degli strumenti digitali. Un investimento concreto nel futuro delle nuove generazioni che conferma WINDTRE come partner attivo nella costruzione di una cultura digitale.
 

Ti potrebbero interessare

  • SPECIALE EDUCAZIONE DIGITALE

    Giornata Nazionale della Cittadinanza Digitale: essere cittadini oggi e il ruolo strategico dei docenti

    21 October 2025 4 minuti
  • OCCHIO ALLE ISTITUZIONI

    Linee guida per l’uso dell’IA a scuola: cosa deve sapere ogni docente

    01 October 2025 2 minuti
  • NEWS

    La piattaforma UNICA: un ecosistema digitale per l’istruzione del futuro

    18 September 2025 3 minuti