La piattaforma UNICA: un ecosistema digitale per l’istruzione del futuro

28 agosto 2025 3 minuti
NEWS

Il processo di digitalizzazione che ha interessato il sistema scolastico italiano negli ultimi anni ha compiuto un passo significativo con la creazione della piattaforma UNICA, uno strumento che mira a migliorare la comunicazione tra scuola e famiglia, per rendere l'esperienza educativa più efficiente, accessibile e inclusiva. Con UNICA, il Ministero ha compiuto un ulteriore passo verso la modernizzazione della scuola italiana, puntando a rendere l'intero sistema scolastico più interconnesso, trasparente e digitale.

 

 

Cos’è la piattaforma UNICA?

 

Lanciata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito nell'ottobre del 2023, UNICA è una piattaforma digitale che raccoglie in un unico spazio tutti i servizi e gli strumenti legati al sistema scolastico italiano. È stata progettata per soddisfare le esigenze di tre gruppi principali di utenti: studentesse e studenti, famiglie e docenti. L'obiettivo principale di UNICA è semplificare l'accesso alle risorse educative, amministrative e orientative, centralizzando in un solo punto tutte le informazioni e i servizi utili per ogni fase del percorso educativo.


Con questa iniziativa, il Ministero dell'Istruzione e del Merito intende migliorare la gestione scolastica, la partecipazione attiva di studentesse e studenti, la comunicazione con le famiglie e l'accesso a tutte le opportunità formative e professionali disponibili.


Il progetto fa parte di un più ampio processo di digitalizzazione della scuola italiana, che mira a promuovere un'istruzione moderna, inclusiva e interattiva, rendendo le risorse educative facilmente accessibili e utilizzabili da tutte le famiglie. Con UNICA, l'intento è di fare un salto di qualità, sia in termini di efficienza che di inclusività, rafforzando il legame tra scuola e territorio.

 

 

Le macro-aree di UNICA

 

La piattaforma UNICA si struttura in tre principali macro-aree, ognuna pensata per soddisfare in modo completo e integrato le esigenze degli studenti, delle famiglie e dei docenti. 

Le aree tematiche principali di UNICA sono:

 

1. Orientamento

Questa sezione è pensata per aiutare studentesse e studenti a fare scelte consapevoli riguardo al loro futuro scolastico e professionale. Tra le risorse messe a disposizione, una delle più rilevanti e recenti è l’E-Portfolio, uno strumento digitale che consente a studentesse e studenti di raccogliere e tracciare tutte le loro esperienze formative, sia scolastiche che extrascolastiche, così da avere un riferimento per prendere decisioni più informate riguardo al futuro.


Inoltre, Guida alla scelta raccoglie materiali e risorse per aiutare studentesse e studenti a orientarsi in modo consapevole tra le numerose opzioni formative, riducendo così il rischio di abbandoni scolastici o cambiamenti di istituto durante l’anno. La piattaforma si propone come una guida completa per supportare le scelte scolastiche in modo personalizzato.


Un servizio particolarmente utile è infatti Scuola in chiaro, che permette a ragazze, ragazzi e alle loro famiglie di confrontare le scuole italiane. Grazie ai filtri disponibili, è possibile analizzare in modo dettagliato le scuole del territorio, esplorando l'offerta formativa, la posizione geografica e i servizi offerti. Questo strumento risulta fondamentale per chi è alle prese con la scelta della scuola più adatta alle proprie necessità.

 

 

2. Vivere la scuola

La sezione Vivere la scuola è pensata per arricchire l’esperienza scolastica degli studenti, mettendo a disposizione una serie di strumenti e risorse per migliorare la gestione del percorso educativo e favorire la partecipazione a iniziative extracurricolari.


Grazie al servizio Esperienze formative, studentesse e studenti possono partecipare a progetti nazionali, concorsi e iniziative che promuovono la partecipazione attiva, la creatività e il lavoro di squadra, stimolando lo sviluppo delle competenze trasversali e favorendo l'inclusione sociale. 


Esami e valutazioni fornisce invece risorse per la preparazione degli esami di Stato e delle prove INVALSI. Queste sezioni contribuiscono a una formazione completa, offrendo strumenti per migliorare le competenze, monitorare i progressi e favorire la partecipazione attiva all’interno della comunità scolastica.


Vi sono inoltre anche spazi come Iniziative, Scuola inclusiva e Sport, che raccolgono progetti scolastici che promuovono inclusività e innovazione, dando alle scuole la possibilità di partecipare a concorsi e condividere le proprie esperienze. Queste risorse mirano a supportare lo sviluppo delle competenze e la crescita personale di studentesse e studenti.

 

 

3. Strumenti

Tra i servizi più rilevanti, spicca Viaggi di istruzione, una sezione dedicata alla pianificazione di visite didattiche e viaggi scolastici, che fornisce tutte le informazioni necessarie per organizzare esperienze formative al di fuori dell’ambiente scolastico tradizionale.


Anche le Biblioteche scolastiche innovative fanno parte di questa area, offrendo a studentesse e studenti accesso a materiali didattici digitali, libri e risorse educative per sostenere l'apprendimento. Questa iniziativa si inserisce nel piano nazionale per la promozione della lettura, incentivando l’uso dei libri come strumento di sviluppo personale e sociale.


La macro-area Strumenti è dedicata anche alla gestione amministrativa e burocratica della scuola, semplificando l'accesso a servizi digitali sia per gli studenti che per i genitori. Servizi come Pago in Rete consentono di effettuare pagamenti online per tasse scolastiche, contributi e altri servizi offerti dalle scuole, rendendo l'intero processo più veloce e sicuro.


ComUnica è un’altra risorsa che semplifica lo scambio di documenti tra scuole e famiglie. Grazie a questa piattaforma, i genitori possono aggiornare facilmente i dati necessari per le iscrizioni e ricevere comunicazioni ufficiali in formato digitale. Infine, Firma Elettronica Avanzata consente ai genitori di firmare i documenti scolastici in modo elettronico, eliminando la necessità di stampare e restituire moduli cartacei, facilitando la gestione burocratica.

 

 

Verso una scuola digitale e innovativa

 

In sintesi, la Piattaforma UNICA rappresenta una rivoluzione nel sistema scolastico italiano, offrendo a studenti, famiglie e docenti un accesso centralizzato a una vasta gamma di servizi educativi e amministrativi. Con la sua struttura modulare e i continui aggiornamenti, UNICA sta diventando uno strumento imprescindibile per rendere la scuola più moderna, digitale e accessibile. Grazie a questa piattaforma, il Ministero dell'Istruzione e del Merito sta facilitando il cambiamento verso una scuola più interattiva, efficiente e vicina alle esigenze di tutti i protagonisti del sistema educativo.

Ti potrebbero interessare

  • NEWS

    Roblox in aula: un'opportunità per educare attraverso il gioco

    13 August 2025 3 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Gamification e Game-Based Learning: quali sono le differenze

    06 August 2025 3 minuti
  • NEWS

    Intelligenza artificiale e istruzione: i framework UNESCO per l’educazione del futuro

    23 July 2025 4 minuti