Repubblica@Scuola 25/26: tornano le sfide i che danno voce agli studenti e ai docenti

28 ottobre 2025 2 minuti
INIZIATIVE

Repubblica@Scuola è uno dei progetti più longevi e partecipati del panorama educativo italiano. Nato dalla collaborazione tra La Repubblica e Scuola.net, rappresenta un punto di incontro tra giornalismo, scuola e cittadinanza attiva.


Il progetto è un grande laboratorio digitale in cui ragazze e ragazzi possono leggere e commentare articoli, pubblicare i propri testi, confrontarsi con giornalisti professionisti e scoprire come nasce una notizia. L’obiettivo è avvicinare le nuove generazioni al linguaggio dell’informazione, sviluppare capacità critiche e promuovere un uso consapevole dei media. Attraverso il lavoro di scrittura, riflessione e dibattito, gli studenti imparano non solo a comunicare, ma anche a osservare il mondo con spirito analitico e responsabilità.


Ogni anno, l’iniziativa propone nuove sfide e concorsi che mettono in gioco creatività, cultura e impegno civile: dal Campionato di Repubblica@Scuola ai Comix Games, dal Global Citizens all’Italian Teacher Award. Repubblica@Scuola è un percorso di formazione e partecipazione aperto a tutta la comunità scolastica, capace di valorizzare la scrittura come strumento di espressione personale e collettiva.

 

 

Il Campionato: linguaggi per raccontare il mondo

 

Il cuore del progetto è il Campionato, il concorso nazionale che ogni anno coinvolge migliaia di studenti e studentesse in sfide a colpi di parole e creatività. 


Quest’anno il Campionato, attivo fino al 31 maggio 2026, mette alla prova i partecipanti con quattro sfide editoriali

 

  • Studente Reporter
  • Gara della Didascalia 
  • La Mia Foto 
  • Il Mio Disegno 

 

Ogni contributo pubblicato permette di accumulare punti e scalare la classifica nazionale, fino alla selezione finale curata da una giuria di giornalisti della testata.


L’obiettivo è valorizzare il talento, la capacità di osservazione e lo spirito critico dei giovani, offrendo loro la possibilità di raccontare la realtà attraverso linguaggi diversi. I vincitori vedono i propri lavori pubblicati sul sito e premiati in occasione della finale nazionale.

 


PARTECIPA AL CAMPIONATO

 

 

Comix Games: la lingua italiana in gioco (e in musica)

 

Al di fuori del Campionato, il primo contest promosso da Repubblica@Scuola è Comix Games, la competizione nazionale di ludolinguistica in collaborazione con Comix e il Salone Internazionale del Libro di Torino.


Rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, invita studentesse e studenti a sfidarsi in gare creative legate alla lingua italiana: per l’edizione 2026 il tema è “Mashup Letterario”, in cui ragazze e ragazzi riscrivono i testi di alcune canzoni unendo citazioni letterarie e vissuto personale. I primi venti classificati accedono alla finale nazionale ospiti di Repubblica e Comix, il 18 maggio 2026 al Salone del Libro di Torino, ottenendo premi come il kit scuola Comix, libri Mondadori e tanto altro.


Il contest, attivo dal 14 ottobre 2025, si chiude il 26 gennaio 2026.

 


PARTECIPA AL CONTEST

 

 

Global Citizens e Italian Teacher Award

 

Le altre sfide proposte dal progetto sono i concorsi Global Citizens e Italian Teacher Award.

 

Global Citizens

Attivo a partire dal 15 novembre 2025 fino al 30 gennaio 2026, invita gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a riflettere su temi globali di attualità, come la sostenibilità, l’immigrazione e i diritti umani. Ogni edizione propone una traccia diversa, ispirata agli Obiettivi dell’Agenda 2030, per stimolare una riflessione consapevole su come ciascuno possa contribuire a costruire un mondo più giusto e sostenibile. I premi consisteranno in esperienze formative e memorabili a New York e Roma.


Il regolamento sarà disponibile a breve

 

 

Italian Teacher Award

Accanto alle iniziative rivolte agli studenti, Repubblica@Scuola celebra anche l’impegno e la creatività dei docenti dedicando a loro il concorso Italian Teacher Award, attivo dal 09 dicembre 2025 fino al 31 marzo 2026. Ogni anno centinaia di insegnanti candidano le proprie esperienze, dimostrando come la scuola italiana sia un laboratorio di idee e buone pratiche sempre in fermento. Il premio consisterà in un’esperienza formativa all’estero.


Il regolamento sarà disponibile a breve

Ti potrebbero interessare

  • INIZIATIVE

    AluComics 2025/26: educazione ambientale e creatività per le scuole primarie

    27 October 2025 1 minuto
  • NEWS

    Roma celebra i giovani ambassador del web sicuro: premiati i vincitori di NeoConnessi

    23 October 2025 3 minuti