Hacking Science: professioni spaziali

SCIENZA E TECNOLOGIA
Fruizione

Online

Destinatari

Studenti delle scuole secondarie di II Grado

Numero di ore certificate

40

Sede

Deloitte

Il messaggio che giunge dal mondo del lavoro è che sempre più, per affrontare e gestire al meglio i cambiamenti a cui andiamo incontro, dalla trasformazione digitale alla transizione ecologica, occorreranno figure tecniche che sappiano però unire arte e scienza, creatività e tecnica. In breve, profili ibridi.

 

In ottica orientativa il compito della scuola è contribuire a far sviluppare agli studenti un insieme di competenze multidisciplinari grazie a una formazione che metta in contatto discipline umanistiche e risorse tecnico-scientifiche: profili STEM, sempre più richiesti dal mercato del lavoro, che abbiano sviluppato una cultura politecnica come sintesi tra saperi umanistici e conoscenze scientifiche, creatività e capacità di utilizzo delle tecnologie.

 

Attraverso il PCTO Hacking Science: professioni spaziali Deloitte, con il patrocinio di Fondazione Deloitte, si propone di intercettare giovani con diverse attitudini e passioni e accompagnarli in un percorso di riconoscimento del mondo STEAM, per stimolare l’interesse nei confronti della scienza e mettere a fuoco i numerosi punti di intreccio con le discipline umanistiche.

 

Il PCTO si articola in 5 moduli che propongono un percorso formativo multidisciplinare che accompagni ragazze e ragazzi alla scoperta delle STEM attraverso la vita e la carriera di Margherita Hack e le sue due anime: scienza e divulgazione. Il percorso presenta un racconto delle discipline STEM e dei loro sbocchi professionali, approfondisce con scienziati e divulgatori i traguardi di Margherita Hack e il modo in cui sono stati raccontati e condivisi, allarga le prospettive verso il futuro con un focus sui lavori STEAM in molti ambiti: dai “mestieri delle stelle” fino ai profili attivi nel settore artistico e culturale.

 

Il progetto si rivolge agli studenti degli ultimi tre anni della Scuola Secondaria di II Grado di tutti gli indirizzi e certifica complessivamente 40 ore di formazione.

Il curriculum formativo prevede 5 moduli didattici teorici arricchiti da proposte interattive per stimolare gli studenti a essere protagonisti dell’esperienza formativa, esplorare le carriere aziendali, immergersi nel mondo del lavoro e acquisire le competenze necessarie a entrarvi. Al termine del percorso sarà inoltre possibile certificare ulteriori ore grazie alla realizzazione di un project work.

Ambiti formativi

Il progetto è conforme agli OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15) da inserire nel PTOF.

  • informazioni e Data Literacy;
  • evoluzione digitale e innovazione;
  • orientamento: organizzazioni del terzo settore e imprese;
  • orientamento in termini di Life Design.

Competenze

Questo percorso online permette di sviluppare competenze indicate nella “Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente” approvata dal Parlamento Europeo il 22 maggio del 2018.
In particolare i PCTO WonderWhat si focalizzano su:

  • logico – matematiche- scientifiche;
  • imprenditorialità;
  • trasformare idee in azioni;
  • autoconsapevolezza;
  • scelte consapevoli e responsabili.

Programma del corso

Modalità di rilascio attestato

Attestato certificante 40 ore di PCTO rilasciato al termine della fruizione integrale dei materiali del corso.

Contatti

Telefono
320.9566009