Dai valore alla vita - Muoversi smart, vivere sicuri
Fruizione
E-Learning
Destinatari
Studenti di tutti gli Istituti
Numero di ore certificate
30
Sede
Associazione Lorenzo Guarnieri ONLUS
Responsabilità sociale, consapevolezza e cittadinanza attiva: sono questi i pilastri del nuovo percorso di Formazione Scuola-Lavoro che avvicina la quotidianità di studentesse e studenti alle regole dell’educazione civica e stradale.
Con Dai valore alla vita. Muoversi smart, vivere sicuri, la scuola diventa un luogo significativo per riflettere sulla responsabilità individuale e collettiva nella costruzione di una mobilità più sicura, sostenibile e rispettosa in città. Un percorso gratuito che offre stimoli per sensibilizzare le nuove generazioni ai rischi ma anche alle innovazioni delle strade in quanto spazi pubblici e sociali.
Il percorso si avvale di un approccio multidisciplinare. È un viaggio che, a partire dalla storia della mobilità, invita ogni partecipante ad approfondire quali sono i comportamenti a rischio in strada, come implementare una prevenzione efficace degli scontri stradali, e quali nuove tecnologie rendono più accessibili e sostenibili le nostre strade.
Ma non solo: si parla anche di assicurazioni per la tutela di sé e gli altri, così come della dimensione psicologica dell’educazione stradale e l’impatto della comunicazione nei diversi media su questi temi.
I 5 moduli del percorso sono disegnati in ottica orientativa con l’obiettivo di promuovere e rafforzare il senso civico di ogni discente attraverso esempi concreti e situazioni quotidiane.
Dai valore alla vita è un progetto dell’Associazione Lorenzo Guarnieri ONLUS sviluppato in collaborazione con l’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, FDX, Giunti Scuola e La Fabbrica grazie al sostegno di Fondazione Unipolis attraverso il bando ACT 2024.
Ambiti formativi
Il percorso promuove lo sviluppo di autoconsapevolezza nelle nuove generazioni in relazione ai rischi stradali, alla tutela di sé e delle altre persone, ed è utile per:.
- Esplorare il legame tra infrastrutture, mezzi di trasporto e persone.
- Elaborare in modo critico le cause della violenza stradale e le tutele per la sicurezza in strada.
- Approfondire lo studio della percezione del rischio.
- Informarsi sulle evoluzioni dell’ecosistema stradale in termini di tecnologie sostenibili, regole e opportunità per il futuro.
Competenze
I moduli del percorso sono utili per approfondire specifici aspetti dell’educazione stradale, lavorando contestualmente sullo sviluppo di diverse competenze tecniche e trasversali.
- Formare una coscienza sociale in quanto membri di una comunità.
- Imparare il valore degli spazi pubblici, e quindi la relazione necessaria di rispetto reciproco tra persone e ambiente.
- Sviluppare un approccio critico alla comunicazione rispetto ai temi stradali nei media e nella pubblicità.
- Orientarsi consapevolmente tra specifici settori professionali, e le relative innovazioni, come la progettazione urbana, la mobilità pubblica e condivisa, l’automazione e tecnologia, e la comunicazione sociale.
Programma del corso
Modalità di rilascio attestato
Attestato certificante 30 ore scaricabile dallo studente al termine del percorso.
Contatti
Telefono
Fai partecipare la tua classe al PCTO
