One Health One Future
Il percorso didattico accompagna gli studenti in un’appassionante avventura di vera e propria riprogettazione del rapporto uomo-natura, partendo dall’emergenza sanitaria in corso come spunto per trarre insegnamenti durevoli al fine di attivare comportamenti responsabili nel rispetto della natura in una prospettiva di salute globale.
Cuore del progetto sono le testimonianze di noti esperti del mondo della scienza e della cultura: la scienziata e direttore del Centro di Eccellenza One Health Ilaria Capua, il fisico-matematico, esperto di meteorologia e clima Roberto Buizza, la chimica e coordinatrice del gruppo interdisciplinare di Chimica e Tecnologie Sostenibili per l’Economia circolare Silvia Gross, la biologa e immunologa Antonella Viola, il filosofo Orlando Franceschelli - coordinati con la consulenza scientifica del filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani. E con il contributo dello scrittore David Quammen, autore del bestseller Spillover.
I ragazzi e le ragazze compiono un viaggio cognitivo ed esperienziale in grado di far maturare in loro la consapevolezza che l’impatto dell’uomo sull’ambiente genera un sistema complesso di conseguenze sulla salute e sul benessere personale e sociale.
One Health One Future è promosso dalla Fondazione Bolton Hope.
Il kit didattico
Contiene:
- 1 Guida docenti: con le note di introduzione a un percorso che valorizza il protagonismo degli studenti alla luce delle più attuali metodologie didattiche di scuola attiva.
- 25 Magazine per studenti: per avvicinare e appassionare gli studenti alla complessità di una tematica che stanno vivendo in prima persona.
I webinar "Conversazioni su evoluzioni e rivoluzioni"
Dal 22 marzo al 12 maggio, per motivare gli studenti a riconsiderare e riconfigurare il proprio rapporto con la natura e con l’ambiente, gli esperti coinvolti nel progetto saranno protagonisti di 6 incontri online: la scienziata Ilaria Capua, il fisico-matematico Roberto Buizza, la chimica Silvia Gross, l'immunologa Antonella Viola, il filosofo Orlando Franceschelli e il filosofo della scienza Telmo Pievani.
PROSSIME DATE
- Giovedì 22 aprile alle 10:00
Telmo Pievani incontra il fisico-matematico Roberto Buizza
SCOPRI DI PIÙ E ISCRIVITI CON LA CLASSE - Lunedì 3 maggio alle 10:00
Telmo Pievani incontra la chimica Silvia Gross
SCOPRI DI PIÙ E ISCRIVITI CON LA CLASSE - Mercoledì 12 maggio alle 10:00
Telmo Pievani incontra il filosofo Orlando Franceschelli
SCOPRI DI PIÙ E ISCRIVITI CON LA CLASSE
Aderisci all'iniziativa
Accedi con le credenziali Scuola.net per iscriverti con la classe ai laboratori online, scaricare i materiali didattici, rivedere i video dei webinar e navigare il magazine online con tutte le informazioni sul progetto.
La formazione docenti
Il corso online - della durata di 30 ore - con l’aiuto di accreditati esperti di livello nazionale e internazionale di diverse aree disciplinari, approfondisce il tema del corretto rapporto tra uomo e natura in un percorso a 5 tappe:
- Comprendere il mondo e l’uomo nell’era Antropocene, lo sguardo evolutivo
- Malattie, pandemie e salute circolare
- I cambiamenti determinati dall’uomo nell’ecosistema e i loro effetti sulla salute
- Il ruolo della ricerca scientifica per la salute e il progresso sociale
- Pensare e ripensare il rapporto uomo-natura

In breve
- Durata del progetto
- A.s. 2020/2021
- Destinatari
- Scuola secondaria di primo grado
- Risorse
- Kit didattico
- Hub digitale
- Corso di formazione
- Webinar
- Laboratori online
Contatti
- onehealthonefuture@lafabbrica.net
- Telefono
- 800.028323 - 320.6863408