Mad for Science, il valore della ricerca scientifica. Voce ai docenti

SCIENZA E TECNOLOGIA AGENDA 2030 E SOSTENIBILITÀ Secondaria di II Grado
Data

05 ottobre 2023

Destinatari

Scuola Secondaria di II Grado

Luogo

Online

Mad for Science è il concorso nazionale - promosso da Fondazione DiaSorin - che da otto anni premia la passione per le scienze della vita, il talento e il lavoro di squadra degli studenti italiani con un montepremi di 200.000 euro per il rifacimento del biolaboratorio scolastico e la fornitura di materiali di consumo.

Che cosa significa per la scuola vincere il Mad for Science? Qual è il valore educativo e orientativo per le classi che decidono di intraprendere questo percorso? Come cambia per i ragazzi il modo di approcciarsi alla ricerca scientifica?

 

Lo raccontano i docenti protagonisti delle scorse edizioni, che offriranno testimonianze e consigli inediti per affrontare al meglio la sfida lanciata dal Mad for Science.

 

Interverranno:

 

Enza Balistreri, Istituto A. Monti di Asti, vincitore primo premio dell'edizione 2018

Annamaria Carpino, Istituto Superiore Rambaldi di Lamezia Terme (CZ), semifinalista dell'edizione 2022 e 2023

Elide Del Sindaco, Istituto Omnicompresivo Ciampoli-Spaventa di Atessa (CH), vincitore premio finalisti dell'edizione 2023

Davide Espa, Istituto Tecnico-Scientifico Duca degli Abruzzi di Elmas (CA), vincitore del secondo premio dell'edizione 2023

 

L’evento rivolto a tutti i docenti di discipline scientifiche, ai dirigenti scolastici, ai referenti per l’orientamento e il PCTO e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il progetto Mad for Science.

 

Controllo disponibilità in corso...