Forum Sostenibilità 2025 – Focus Giovani
Data
22 ottobre 2025
Destinatari
Docenti e studenti delle classi III delle scuole secondarie di primo grado e di tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado della città metropolitana di Roma
Luogo
Auditorium della Tecnica, Roma
Le nuove generazioni sono la chiave per il cambiamento, dimostrando ogni giorno di avere idee chiare, valori forti e voglia di agire concretamente di fronte alle sfide ambientali e sociali. La sostenibilità rappresenta quindi per giovani studentesse e studenti una lente con cui guardare al mondo, orientando valori, scelte e sogni.
Per dare voce a questo punto di vista, Il Sole 24 Ore promuove l’evento pensato per offrire alle scuole un’occasione unica di ascolto, confronto e ispirazione: il Focus Giovani del Forum Sostenibilità 2025, che si terrà a Roma mercoledì 22 ottobre 2025, dalle 09:30 alle 12:30, presso l’Auditorium della Tecnica in Viale Umberto Tupini 65.
Il programma prevede dialoghi con ospiti d’eccezione come la senatrice a vita Liliana Segre, il presidente del Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini Padre Enzo Fortunato, il teologo e filosofo Padre Paolo Benanti, lo psicopedagogista Stefano Rossi e l’Ing. Chiara Montanari, prima italiana alla guida di una spedizione in Antartide. Vi saranno inoltre approfondimenti sull’educazione alla sostenibilità, riflessioni sull’orientamento e il ruolo della scuola come ecosistema educativo capace di connettere merito, giustizia sociale e cura del pianeta.
Durante la mattinata si terrà anche la cerimonia di premiazione del Premio Scuola Sostenibile, la nuova iniziativa de Il Sole 24 Ore che valorizza progetti e buone pratiche promosse dalle scuole italiane – primarie e secondarie – in ambito ambientale, sociale ed economico.
PROGRAMMA
09:30 - Saluti di benvenuto a cura di:
Federico Silvestri, Amministratore Delegato Gruppo 24 ORE
Padre Enzo Fortunato, Presidente Pontificio Comitato Giornata Mondiale dei Bambini, Direttore magazine Piazza San Pietro
09:55 - Merito e sostenibilità, gli obiettivi dell’ecosistema scuola
10:10 - Keynote speech: Dall’Antartide in su, ambienti estremi e come essere utili
Chiara Montanari, Ingegnere, prima italiana alla guida di una spedizione in Antartide
10:25 - Alla scoperta del Giubileo: prendersi cura del nostro pianeta e di chi ci vive
Dialogo tra:
Padre Paolo Benanti, Teologo e filosofo, francescano del Terz'Ordine Regolare, Professore Pontificia Università Gregoriana e Università di Seattle
Padre Enzo Fortunato, Presidente Pontificio Comitato Giornata Mondiale dei Bambini, Direttore magazine Piazza San Pietro
Liliana Segre, Senatrice a vita, Superstite dell'Olocausto
11:10 - Cosa farò da adulto? Strade per orientarsi nel sé
Intervento interattivo a cura de La Fabbrica
11:30 - Come sarà il mondo quando sarò grande
Stefano Rossi, Psicopedagogista
11:50 - Premio Scuola Sostenibile
Cerimonia di consegna dei premi “Premio Scuola Sostenibile”
12:30 - Chiusura del mattino
Prenota ora la partecipazione della tua classe e rendi la tua scuola protagonista della transizione verso un futuro più giusto, consapevole e sostenibile.
COME PARTECIPARE
Completa la registrazione cliccando su PRENOTA EVENTO per ricevere il promemoria e riservare un posto per la tua classe. I posti sono limitati.
Partecipando all’evento avrai inoltre l’opportunità di:
- riflettere sul valore dell’educazione alla cittadinanza attiva, rafforzando il senso di responsabilità verso l’ambiente, gli altri e il futuro;
- permettere ai tuoi studenti e alle tue studentesse di vivere un’esperienza didattica fuori dall’aula, riconducibile ai temi dell’educazione civica, dell’educazione ambientale e dell’orientamento.