Stati Generali della Cultura 2025 - Firenze

SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITÀ EDUCAZIONE CIVICA ORIENTAMENTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Secondaria di II Grado
Data

16 ottobre 2025

Destinatari

Docenti di scuole secondarie di II grado della città metropolitana di Firenze e zone limitrofe

Luogo

Teatrino Lorenese, Firenze

Dopo l’apertura a Napoli, gli Stati Generali della Cultura 2025 proseguono il loro viaggio alla scoperta del potenziale trasformativo della cultura attraversando il Paese. La prossima fermata sarà il 16 ottobre 2025 a Firenze, dalle 09:30-13:00 nel Teatrino Lorenese in V.le Filippo Strozzi, 1.


Firenze è la città simbolo per eccellenza del patrimonio artistico italiano e della sua inesauribile capacità di generare bellezza, innovazione e identità. È qui che l’eredità del Rinascimento dialoga con le nuove forme della creatività, è qui che l’arte incontra la tecnologia, il design e la moda, contribuendo a dare forma a una visione contemporanea della cultura come risorsa concreta per lo sviluppo economico e la coesione sociale.


La tappa fiorentina degli Stati Generali della Cultura intende valorizzare proprio questa pluralità di linguaggi e di energie, offrendo uno spazio di confronto aperto tra istituzioni, imprese culturali, operatori del settore, accademici e artisti. L’obiettivo è chiaro: riflettere insieme sul futuro della cultura in Italia e sulla sua capacità di essere motore di crescita e strumento di cittadinanza.


L’evento rappresenta infatti un'importante occasione formativa per studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Partecipare all’evento significa offrire ai giovani uno spazio privilegiato di orientamento culturale e professionale, dove entrare in contatto diretto con figure del mondo dell’arte, della progettazione culturale, dell’imprenditoria creativa e delle istituzioni. In un contesto dinamico e stimolante, ragazze e ragazzi potranno ampliare il proprio sguardo, cogliere la complessità del settore culturale e riflettere sul ruolo attivo che ciascuno può avere nella costruzione di una cittadinanza fondata sul sapere, sulla bellezza e sull’impegno.

 

L’iniziativa si integra naturalmente nei percorsi di educazione civica e di Formazione Scuola-Lavoro, promuovendo competenze trasversali e sensibilità culturali indispensabili per affrontare il futuro.


Tre saranno le grandi direttrici di dialogo: il ruolo strategico dei luoghi della cultura nella rigenerazione dei territori e nel rafforzamento dell’identità collettiva; il potenziale dei grandi eventi nel generare valore economico, visibilità e reti di collaborazione; l’evoluzione delle professioni culturali, tra nuove competenze, tecnologie e forme narrative. A completare la riflessione, un focus dedicato al rapporto tra cultura e manifattura creativa, con particolare attenzione al mondo della moda, settore in cui Firenze continua a distinguersi per qualità, innovazione e radicamento territoriale.


Particolare rilievo sarà dato anche al tema della narrazione: come raccontiamo oggi la nostra cultura? E come la tecnologia, il cinema, il digitale stanno cambiando il modo in cui storie, opere, tradizioni vengono trasmesse alle nuove generazioni?

 

 

PROGRAMMA

09:30 - Saluti istituzionali


09:45 - I grandi eventi tra sfide e opportunità
Lorenzo Becattini, Presidente e Amministratore delegato, Firenze Fiera Spa
Annalena Benini, Direttrice editoriale, Salone Internazionale del Libro di Torino
Giovanni Bozzetti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Presidente, Fondazione Fiera Milano
Marco Sangiorgio, Amministratore Delegato, Giubileo 2025 S.p.A.

 

10:30 - La cultura della moda: la creatività e i suoi mestieri
Raffaello Napoleone
, Amministratore Delegato, Pitti Immagine
Stefania Ricci, Direttore, Museo Ferragamo

 

11:05 - Podcast, la cultura dell’audio
Matteo Caccia, Autore e conduttore
Antonio Losito, Podcaster e visagista di Kim Jong-un
Francesca Zanni, Giornalista, autrice, podcaster

 

12:00 - Spazi in divenire: nuove visioni per i luoghi della cultura
Luca Bagnoli, Università di Firenze, Presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore
Laura Biancalani, Direttore Generale, Andrea Bocelli Foundation
Alessandro Isaia, Segretario Generale, Fondazione per la Cultura Torino
Maria Alessandra Masucci, Direttrice, Museo Cappella Sansevero
Domenico Piraina, Direttore Cultura Comune di Milano e Direttore Area Mostre e Musei Scientifici
Sergio Risaliti, Direttore artistico, Museo del Novecento di Firenze

 

12:45 - Almanacco di Bellezza Live
Piero Maranghi, Direttore Sky Classica e +Classica, conduttore Almanacco di Bellezza
Leonardo Piccinini, Storico dell'arte, conduttore Almanacco di Bellezza

 

13:00 - Chiusura dei lavori

 

 

COME PARTECIPARE

Completa la registrazione cliccando su PRENOTA EVENTO per ricevere il promemoria e le modalità di accesso all’evento.
 
Partecipando all’evento avrai inoltre l’opportunità di:

  • ampliare i percorsi di educazione civica attraverso il dialogo con esperti e istituzioni;
  • offrire alla tua classe un’esperienza di orientamento alle carriere culturali e creative;
  • integrare l’iniziativa nei PCTO, valorizzando le competenze trasversali in un contesto reale e stimolante.
Controllo disponibilità in corso...