Stati Generali della Cultura 2025 - Torino
Data
04 novembre 2025
Destinatari
Docenti di scuole secondarie di II grado della città metropolitana di Torino e zone limitrofe
Luogo
Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo – Corso Inghilterra, 3, Torino
Gli Stati Generali della Cultura si preparano a chiudere il loro percorso annuale in una città che da sempre è sinonimo di avanguardia e progettazione culturale: Torino. Qui, tra musei, istituzioni culturali, cinema, editoria e industria creativa, la cultura non è solo patrimonio, ma motore vivo di futuro.
La città si conferma laboratorio dinamico dove la tradizione si evolve costantemente attraverso l’innovazione. Non solo una capitale del sapere, ma un esempio concreto di come la cultura possa trasformare i territori, generare valore economico e stimolare coesione sociale.
Il dialogo al centro dell’appuntamento torinese ruoterà attorno a due grandi assi tematici. Da una parte, le politiche culturali come leva per rafforzare la competitività del sistema Italia, tra investimenti, reti e nuove professioni. Dall’altra, la diplomazia culturale come strumento di cooperazione e confronto internazionale, in un mondo che ha bisogno di linguaggi comuni per affrontare le sfide globali.
Un’attenzione particolare sarà riservata al ruolo delle città come hub culturali, capaci di attivare sinergie tra istituzioni, imprese e cittadini, generando progetti innovativi ad alto impatto sociale. A Torino, queste dinamiche sono già realtà, rendendo la città il luogo ideale per immaginare nuove visioni condivise.
Per docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado, partecipare all’evento significa vivere un’esperienza didattica fuori dall’aula, in un contesto ricco di stimoli e contenuti trasversali. Le testimonianze di professionisti del mondo culturale, dell’impresa creativa, della progettazione urbana e delle istituzioni offrono spunti preziosi per riflettere sul valore della cultura come strumento di cittadinanza attiva e orientamento professionale.
Il format dell’incontro permette di integrare l’iniziativa all’interno dei percorsi di educazione civica e di Formazione Scuola-Lavoro, promuovendo lo sviluppo di competenze trasversali come il pensiero critico, la consapevolezza sociale e la capacità di lavorare per obiettivi comuni. In un’epoca di grandi trasformazioni, il dialogo tra cultura e formazione è uno degli strumenti più efficaci per preparare le nuove generazioni alle sfide del presente e del futuro.
PROGRAMMA
09:30 - Saluti istituzionali
Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino
09:45 - Apertura dei lavori
10:00 - Le vie della diplomazia culturale
Ernst Bas, Addetto culturale, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma
Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale
Valentina Montalto, KEDGE Arts School - KEDGE Business School, Parigi
10:45 - Dentro l’arte: la tecnologia alla scoperta della storia del patrimonio culturale italiano
11:30 - Per chi crea: sostenere la progettualità d’autore
Carla Gobbetti, Chairman Staff, Cultural Promotion & Institutional Relations SIAE
11:45 - Il valore del linguaggio
Giulia Muscatelli, autrice
12:00 - Le città come motori di innovazione tra identità e futuro
Paola Macchi, Segretario Generale, Fondazione MAXXI
Paola Musso, Executive Director Comunicazione e Immagine, Intesa Sanpaolo
Simona Orsi, Assessore alla Cultura, Comune di Matera
Agostino Riitano, Direttore della candidatura della Città di Torino a Capitale Europea della Cultura per il 2033
13:00 - Chiusura dei lavori
Daniele Del Pozzo, Assessore alla Cultura, Comune di Bologna
Rosanna Purchia, Assessore alla Cultura Città di Torino
COME PARTECIPARE
Completa la registrazione cliccando su PRENOTA EVENTO per ricevere il promemoria e le modalità di accesso all’evento.
Partecipando all’evento avrai inoltre l’opportunità di:
- ampliare i percorsi di educazione civica attraverso il dialogo con esperti e istituzioni;
- offrire alla tua classe un’esperienza di orientamento alle carriere culturali e creative;
- integrare l’iniziativa nei PCTO, valorizzando le competenze trasversali in un contesto reale e stimolante.