Conversazioni su evoluzioni e rivoluzioni con Silvia Gross
WEBINAR
Il clima sta cambiando, deve cambiare la visione che abbiamo del sistema-salute globale, e altri cambiamenti sono necessari: nella nostra società, nei modelli economici di sviluppo e di consumo. Seguiamo insieme le direzioni di progresso e sostenibilità che la scienza e l’economia indicano come condizione per assicurare un futuro di salute per l’umanità. Salute che passa dall’impegno delle forze economiche, sociali e dei cittadini tutti per riequilibrare l’uso improprio che oggi facciamo delle risorse del Pianeta, a scapito degli altri esseri viventi che lo abitano e dell’unico ecosistema globale in cui tutti ci troviamo a vivere.
In poche parole: parliamo di economia circolare. Una rivoluzione innanzitutto di pensiero, che unisce discipline diverse, tra cui la scienza chimica, e può fare davvero la differenza. Parliamo di futuro sostenibile, che non sarà possibile se continuiamo a sfruttare senza criterio le risorse di energia e di materie prime del pianeta Terra.
Silvia Gross, chimica. È docente di chimica inorganica all’Università di Padova. È coordinatrice del gruppo interdisciplinare di Chimica e Tecnologie Sostenibili per l’Economia circolare, il nuovo e innovativo corso di laurea magistrale che coinvolge dodici dipartimenti universitari.
Telmo Pievani, filosofo della biologia, esperto di teoria dell'evoluzione. È docente di Filosofia delle scienze biologiche all’Università degli studi di Padova. È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative, curatore di mostre ed editorialista.
L’incontro fa parte di un ciclo di webinar organizzati per One Health One Future, il percorso didattico promosso dalla Fondazione Bolton Hope, che esplora e approfondisce il rapporto tra esseri umani e natura in una prospettiva di salute globale attraverso le voci di esperti nazionali e internazionali di diverse discipline.
COME PARTECIPARE
Completa la registrazione cliccando su PRENOTA EVENTO per ricevere il promemoria e le modalità di accesso alla live che si terrà su ZOOM.
IMPORTANTE: specifica il numero di studenti per riservare un posto anche per loro e condividere il link che ti arriverà per accedere al webinar.
Partecipando alla LIVE avrai inoltre l’opportunità di interagire con i relatori, ponendo domande in diretta tramite gli appositi spazi Q&A.
In breve
- Data
- 03 maggio 2021
- Destinatari
- Scuole secondarie di primo grado
- Luogo
- Online
Contatti
- onehealthonefuture@lafabbrica.net
- Telefono
- 800.028323 - 320.6863408