Igiene Insieme: insegnare la prevenzione a scuola

SCIENZA E TECNOLOGIA SALUTE E BENESSERE Infanzia Primaria

Il corso di formazione per docenti, educatori e operatori della scuola “Igiene Insieme: insegnare la prevenzione a scuola”, è stato realizzato da La Fabbrica in collaborazione con Napisan, con la consulenza scientifica della Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Vita-Salute San Raffaele.

 

Nella prima parte del corso - realizzata anche con il contributo di BVA Doxa, degli esperti di scienze comportamentali del BVA Nudge Unit - viene analizzata l’importanza delle azioni necessarie ad avvicinare i più giovani a comportamenti igienicamente responsabili in previsione della vita adulta.

 

La seconda parte del corso - elaborata grazie anche al contributo dell’associazione Il CAAmaleonte OdV - accompagna invece docenti ed educatori in un viaggio nell’igiene e nella salute usando la Comunicazione Aumentativa Alternativa, per rendere universale il messaggio di prevenzione.

 

Il corso completa con le basi teoriche i materiali didattici del progetto “Igiene Insieme”, un vero e proprio kit-igiene con materiale educativo, giochi, consigli e una fornitura gratuita di prodotti per l'igiene dei bambini.

Per poter accedere al corso è necessario essere autenticati.
Fai click qui per effettuare il login.

Programma del corso

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Conoscenza delle malattie respiratorie e protezione della salute
  • Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale
  • Cittadinanza attiva e legalità

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali

Obiettivi

  • Promuovere un’igiene corretta personale e sociale presso la Scuola;
  • Sensibilizzare sull'importanza della condivisione delle regole di igiene personale e di sanificazione degli ambienti per la prevenzione della diffusione di patologie infettive;
  • Avvicinare i più giovani a comportamenti responsabili e consapevoli da mantenere per tutta la vita.

Mappatura delle competenze

Il corsista potrà integrare le proprie competenze nei seguenti ambiti:

  • Conoscere le malattie a trasmissione aerea, la loro eziologia e il processo di contagio
  • Conoscere e applicare i principali metodi di prevenzione in classe (aspetti di igiene e sanificazione degli ambienti, igienizzazione delle superfici e degli oggetti…)
  • Conoscere e applicare metodologie di incoraggiamento “spinte gentili” a far rispettare le regole di prevenzione
  • Saper stabilire con i bambini un dialogo per prevenire traumi e paure suscitate dalle informazioni sul Covid 19
  •   Conoscere la Comunicazione Aumentativa Alternativa come strumento inclusivo all’interno dell’ambiente scolastico

Certificazioni

Attestato valido per la formazione dei docenti e riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016.

Modalità di rilascio attestato

L'attestato è scaricabile online direttamente dal sito del corso ed è valido per l’assolvimento dell’obbligo formativo ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016.

Gli insegnanti di ruolo possono richiedere l'abilitazione di una copia dell'attestato anche sulla piattaforma SOFIA. Per ottenere la copia è necessario iscriversi al corso su SOFIA e - appena fatto - di mandare un'email a formazione@lafabbrica.net allegando l’attestato originale scaricato da Scuola.net.