Il caso del vetro: l’economia circolare in pratica

SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITÀ EDUCAZIONE CIVICA EDUCAZIONE AMBIENTALE Infanzia Primaria Secondaria di I Grado Secondaria di II Grado CFP CPIA Università

Gratuito

Fruizione

Online

Destinatari

Docenti ed educatori di ogni ordine e grado, di tutte le discipline

Durata del corso

25 ore

Periodo

Ottobre 2023 - Giugno 2026

Azienda

Docenti ed educatori di ogni ordine e grado, di tutte le discipline

Il corso di formazione “Il caso del vetro: l’economia circolare in pratica”, sviluppato da La Fabbrica in collaborazione con CoReVe è dedicato al ciclo del vetro ed è riconosciuto dal MiM ai sensi della D.M. 170 del 21/03/2016.

Il corso della durata complessiva di 25 ore certificate ha come obiettivo quello di mettere in condizione i docenti di svolgere in classe delle lezioni dedicate al corretto riciclo del vetro da imballaggio, modello di economia circolare e rigenerativa, generando maggiore consapevolezza ecologica negli studenti - i cittadini di domani - e di incentivare l’impegno, personale e collettivo, nella salvaguardia dell’ambiente attraverso differenziazione, riciclo e lotta allo spreco.

Direttore responsabile e curatore del corso è il Dott. Roberto Saettone, Direttore Generale CoReVe.

Programma del corso

Certificazione ore

L'attestato è scaricabile online direttamente dal sito del corso. Gli insegnanti di ruolo possono richiedere l'abilitazione di una copia dell'attestato anche sulla piattaforma SOFIA. Per ottenere la copia è necessario iscriversi al corso su SOFIA e - appena fatto - di mandare un'email a formazione@lafabbrica.net allegando l’attestato originale scaricato da Scuola.net.

Ambiti formativi

Ambiti specifici

  • Educazione Civica
  • Educazione Ambientale
  • Agenda 2030 e sostenibilità

 

Ambiti trasversali

  • Metodologie e attività di laboratorio creativo in classe
  • Didattica per competenze - interdisciplinarità
  • Sviluppo competenze trasversali

Obiettivi

Obiettivo del corso è formare i docenti per poter svolgere in classe delle lezioni dedicate alla sostenibilità del vetro

Mappatura delle competenze

Alla fine del percorso formativo il corsista sarà in grado di:

  • Costruire percorsi didattici volti a stimolare in classe la sensibilità per l’ambiente e l’economia circolare;
  • Acquisire e far acquisire agli studenti buone prassi di riciclo;
  • Sviluppare senso critico capace di costruire percorsi interdisciplinari.
     

Certificazioni

Il corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite e una survey di gradimento del corso, entrambe propedeutiche al rilascio dell'attestato, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016.

Contatti

Telefono

02.48.54.12.05

Direttore responsabile

Roberto Saettone

Partecipa al corso

Per accedere è necessario essere autenticati.