Learning by teaching: l’approccio per una didattica partecipativa e inclusiva

18 agosto 2025 3 minuti
NEWS

Il learning by teaching, traducibile in italiano con l'espressione "imparare insegnando", è una metodologia educativa basata sull'idea di far assumere a studentesse e studenti il ruolo temporaneo di insegnanti, consentendo loro di apprendere mentre spiegano i contenuti ad altri.
Questo approccio, innovativo e sempre più diffuso, si fonda su solidi principi pedagogici ma, soprattutto, garantisce numerosi benefici dal punto di vista dello sviluppo delle competenze cognitive, sociali ed emotive. Vediamo nello specifico di cosa si tratta e perché questa metodologia è perfettamente in linea con i principi della scuola attuale.

 

 

Che cos'è il learning by teaching?

 

Il concetto di learning by teaching si basa sull'assunto fondamentale che insegnare un argomento a qualcun altro richieda una comprensione profonda e articolata della materia. Non si tratta semplicemente di ripetere informazioni, ma di organizzarle in un discorso coerente, adattarle al livello di comprensione degli ascoltatori e individuare i metodi più efficaci per trasmetterle.

 

In un contesto come quello didattico, il learning by teaching può assumere forme diverse a seconda della situazione e degli obiettivi da perseguire. Ad esempio, alcuni studenti possono essere chiamati a lavorare in piccoli gruppi e spiegare un argomento ai compagni di classe. L'insegnante può anche chiedere loro di produrre materiali didattici, tra cui video o dispense, destinati a facilitare il compiuto degli ascoltatori.

 

A differenza dei metodi di insegnamento tradizionali, il learning by teaching promuove un apprendimento attivo e partecipato, ponendo il focus sulle competenze dello studente nel condividere adeguatamente con il resto della classe le informazioni apprese.

 

 

Il learning by doing di John Dewey

 

Strettamente collegato al learning by teaching è il concetto di learning by doing, sviluppato da John Dewey, padre della filosofia educativa e tra i principali esponenti del pragmatismo. Dewey sosteneva che l'educazione non dovrebbe limitarsi alla semplice trasmissione delle conoscenze, ma coinvolgere attivamente gli studenti in esperienze concrete e significative.

 

Secondo Dewey, il processo di apprendimento beneficia dell'interazione tra l'individuo e l'ambiente circostante. Gli studenti acquisiscono conoscenze e competenze risolvendo problemi reali, sperimentando e riflettendo sulle loro esperienze. Questo approccio promuove un'educazione partecipativa, che contribuisce allo sviluppo di competenze critiche, del problem solving e di un apprendimento più profondo e duraturo.

 

 

Quali competenze vengono sviluppate?

 

Il learning by teaching è una metodologia educativa che permette agli studenti di consolidare le proprie conoscenze e competenze attraverso l'insegnamento. Quando uno studente è incaricato di spiegare un concetto ad altri, è costretto a comprenderlo a fondo, non limitandosi alla memorizzazione, ma rielaborando e organizzando le informazioni in modo chiaro e comprensibile a tutti. Questo processo stimola la riflessione critica e l’uso di abilità cognitive superiori come analisi, sintesi e valutazione.


Oltre a potenziare le competenze cognitive, l'insegnamento sviluppa anche abilità comunicative. Gli studenti imparano a esprimersi con chiarezza, ad adattare il linguaggio a seconda del pubblico e a rispondere in modo esaustivo a domande e richieste. Queste abilità sono fondamentali nella vita professionale e quotidiana.


Inoltre, il learning by teaching rafforza l'autostima di studentesse e studenti. Vedere che il proprio contributo viene apprezzato da compagne, compagni e insegnanti aiuta a migliorare la fiducia nelle proprie capacità. La metodologia promuove anche abilità relazionali, come il lavoro di squadra, l'ascolto e la gestione dei conflitti, incoraggiando la collaborazione e il rispetto reciproco.


Infine, il learning by teaching aiuta a sviluppare competenze organizzative, come la gestione del tempo e la pianificazione delle attività, rendendolo uno strumento potente per la crescita personale e professionale degli studenti.

 

 

Il ruolo del docente come facilitatore

 

Quando si parla di learning by teaching, il ruolo del docente è destinato a cambiare radicalmente rispetto a quello tradizionale. L'insegnante, infatti, non è più la principale fonte di conoscenza, ma si trasforma in un facilitatore, capace di guidare studentesse e studenti nel processo di apprendimento e insegnamento.

 

Ma a quali dettagli deve fare attenzione? Innanzitutto, è fondamentale che il docente si impegni nel creare un buon ambiente di supporto, nel quale gli studenti chiamati ad insegnare possano sentirsi sicuri e a loro agio. Per raggiungere tale obiettivo, è necessario promuovere una cultura della collaborazione e del rispetto reciproco in classe, e infine fornire feedback costruttivi. Ragazze e ragazzi non devono aver paura di sbagliare, ma imparare a procedere in autonomia, fidandosi di se stessi.

 

Naturalmente, per rendere il compito più semplice, il docente deve assicurarsi che tutti i gli studenti e le studentesse abbiano accesso alle risorse necessarie per prepararsi in maniera adeguata. Ciò può includere l'acquisto di materiali didattici quali libri, riviste e dispositivi tecnologici per la condivisione dei contenuti. Allo stesso tempo, l'insegnante deve aiutare gli studenti nella preparazione delle attività didattiche, fornendo indicazioni relative alla selezione dei contenuti più rilevanti, all'organizzazione delle informazioni, alla gestione di eventuali quesiti e approfondimenti.

 

Una volta terminata la fase di insegnamento, il docente dovrebbe incoraggiare gli studenti e le studentesse a trarre delle conclusioni circa la loro esperienza. Per aiutarli a riflettere, è possibile far loro domande relative all’approccio da loro utilizzato e alle possibilità di potenziamento di questo, ai contenuti sui quali porre maggiormente l'accento e così via.

 

 

In quali contesti può funzionare questa metodologia?

 

Il Learning by Teaching può essere applicato in numerosi contesti educativi, dalle scuole primarie e secondarie fino all'università. Si tratta infatti di una metodologia potente e trasversale, in grado di trasformare studentesse e studenti da destinatari passivi di informazioni a partecipanti attivi responsabili del proprio apprendimento.

 

Questa pratica non è solo in grado di migliorare la comprensione e la padronanza delle materie, ma aiuta anche a sviluppare competenze trasversali che possono tornare utili nel contesto professionale o accademico.

 

Appare chiaro, quindi, come il learning by teaching rappresenti non solo un metodo di insegnamento, ma una vera e propria postura educativa in grado di valorizzare la collaborazione, l'interazione e la crescita personale di tutti i partecipanti, inclusi gli ascoltatori.

Ti potrebbero interessare

  • NEWS

    Buon Ferragosto, docenti!

    15 August 2025 1 minuto
  • NEWS

    Roblox in aula: un'opportunità per educare attraverso il gioco

    13 August 2025 3 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Gamification e Game-Based Learning: quali sono le differenze

    06 August 2025 3 minuti