"Troppo digitali, troppo presto": le nuove Linee Guida della Società Italiana di Pediatria e il contributo scientifico di NeoConnessi

20 novembre 2025 2 minuti
SPECIALE EDUCAZIONE DIGITALE

Ieri è stata una giornata importante per chi si occupa di infanzia e adolescenza in Italia. La Società Italiana di Pediatria (SIP) ha rilasciato le nuove attesissime linee guida sull'uso dei dispositivi digitali, lanciando un messaggio che non lascia spazio a interpretazioni ambigue: l'esposizione precoce e prolungata agli schermi non è un'abitudine innocua, ma un fattore di rischio misurabile per la salute psicofisica dei minori.


Per la rubrica "Speciale Educazione Digitale", analizziamo nel dettaglio cosa dicono i medici e, soprattutto, come questo documento si intrecci profondamente con il lavoro che NeoConnessi porta avanti nelle scuole, grazie a una partnership che va oltre il patrocinio: una condivisione di menti e competenze.

 


Cosa dicono le nuove Linee Guida: i rischi per corpo e mente


Il documento della SIP, frutto di un'analisi approfondita della letteratura scientifica recente, traccia un quadro netto. I pediatri hanno evidenziato come ogni ora di esposizione agli schermi, se non regolata, incrementi esponenzialmente i rischi in tre aree chiave dello sviluppo:


1. Salute fisica e metabolica: viene confermata la correlazione diretta tra tempo-schermo e sedentarietà, con un aumento preoccupante dei tassi di obesità infantile. A questo si aggiungono disturbi del sonno sempre più frequenti, causati dall'iperattivazione serale e dalla luce blu dei dispositivi.


2. Sviluppo neuro-cognitivo: l'uso passivo dei device nei primi anni di vita è associato a ritardi nell'acquisizione del linguaggio e a una ridotta capacità di attenzione. Il cervello del bambino, plasmabile e in rapida crescita, ha bisogno di esperienze multisensoriali concrete che lo schermo non può offrire.


3. Benessere emotivo: le linee guida segnalano un aumento di irritabilità e difficoltà nella regolazione delle emozioni nei bambini abituati a usare il tablet come "ciuccio digitale" per calmarsi.

 


Un lavoro di squadra: il ruolo del Comitato Scientifico NeoConnessi


La stesura e la divulgazione di queste linee guida non sono eventi distanti dal mondo scolastico, ma toccano da vicino la qualità degli strumenti didattici che ogni giorno entrano in classe con NeoConnessi.


La Società Italiana di Pediatria è infatti partner storico del progetto di educazione digitale di WINDTRE, ma la connessione è ancora più profonda. Le tematiche affrontate nel documento sono state oggetto di studio all'interno di commissioni specializzate che vedono la partecipazione attiva di figure chiave del nostro progetto:

 

  • il Dott. Luca Bernardelli, psicologo e specialista in tecnologie positive
  • la Dott.ssa Elena Scarpato, pediatra e ricercatrice universitaria 

 

Entrambi sono membri autorevoli del Comitato Scientifico di NeoConnessi come referenti per le loro organizzazioni, il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi e la Società Italiana di Pediatria, e, attraverso il loro lavoro, garantiscono che i principi espressi nelle linee guida mediche siano perfettamente allineati con i contenuti educativi proposti alle scuole.

 


Dalla clinica alla didattica: una garanzia per i docenti


Per i docenti che utilizzano i kit e le risorse di NeoConnessi, questa notizia rappresenta un'ulteriore conferma di valore. Sapere che le raccomandazioni della SIP – presentate ieri come standard di riferimento nazionale – sono elaborate con il contributo degli stessi esperti che supervisionano il progetto didattico, offre una garanzia di coerenza scientifica.


Non si tratta solo di educazione civica, ma anche di educazione alla salute. Le indicazioni della SIP, grazie al lavoro di raccordo di esperti come Bernardelli e Scarpato, non rimangono "lettera morta" o semplici divieti medici, ma vengono tradotte da NeoConnessi in buone pratiche, attività inclusive e strumenti di dialogo famiglia-scuola, per trasformare l'allarme in consapevolezza e prevenzione.

Ti potrebbero interessare

  • NEWS

    Giornata mondiale dei diritti dei bambini e degli adolescenti: educare ai diritti ogni giorno

    20 November 2025 2 minuti
  • INIZIATIVE

    Repubblica@Scuola 25/26: tornano le sfide i che danno voce agli studenti e ai docenti

    28 October 2025 2 minuti
  • NEWS

    Roma celebra i giovani ambassador del web sicuro: premiati i vincitori di NeoConnessi

    23 October 2025 3 minuti