Media Education: il potere didattico del cinema breve

27 agosto 2025 1 minuto
DIGITALE IN CLASSE

Vi aspettiamo martedì 2 settembre, dalle 10:30 alle 12:30, per seguire in live streaming l’evento “Media Education: il potere didattico del cinema breve”, in programma alla Match Point Arena del Lido di Venezia, nell’ambito della 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.

Un contesto prestigioso che diventa terreno d’incontro tra il mondo della scuola e quello del cinema, con la possibilità di partecipare gratuitamente online: un’occasione per aprire la riflessione a una platea ampia di docenti, dirigenti scolastici e studenti.

 

Promosso da ClasseViva EXTRA del Gruppo Spaggiari Parma in collaborazione con WeShort, l’appuntamento nasce per esplorare il linguaggio filmico come strumento pedagogico e per rafforzare il legame tra scuola, cultura e audiovisivo. La Media Education, oggi parte integrante dell’educazione civica digitale, è oggi fondamentale per sviluppare pensiero critico, responsabilità e consapevolezza nei giovani, trasformandoli da fruitori passivi a creatori attivi di contenuti.

 

Il dibattito, moderato da Francesco Menichella, vedrà la partecipazione di tre dirigenti scolastici che hanno fatto dell’innovazione didattica la propria cifra distintiva: Salvatore Giuliano (IISS “Ettore Majorana” di Brindisi), pioniere della scuola 4.0; Amanda Ferrario (ITE “Enrico Tosi” di Busto Arsizio), riconosciuta leader della didattica digitale e dell’internazionalizzazione; Daniele Barca (IC3 di Modena), promotore di reti collaborative per lo sviluppo di competenze trasversali e cittadinanza mediale. Con loro anche registi, giornalisti ed esperti di educazione. 

 

L’incontro sarà anche l’occasione per lanciare le nuove edizioni di due importanti progetti di Media Education di Scuola.net, come NeoConnessi Kids e NeoConnessi Young – realizzati in collaborazione con la Polizia di Stato, il Consiglio Nazionale Ordine degli psicologi e la Società Italiana di Pediatria e dedicati alla cittadinanza digitale e all’uso consapevole del web con attività che aiutano bambini, ragazzi e famiglie a sviluppare senso critico, consapevolezza online, rispetto della privacy e delle regole condivise – e Sky Up The Edit – che, grazie a materiali didattici e contenuti esclusivi Sky, porta gli studenti negli studi televisivi e trasforma le classi in vere redazioni giornalistiche digitali, consolidando competenze fondamentali come storytelling digitale, media literacy, capacità di analisi e produzione di contenuti responsabili.

 

Infine, in programma la proiezione di Next One, cortometraggio sul tema della violenza di genere diretto da Guglielmo Poggi e distribuito da WeShort, con protagoniste Marta Pozzan e Celeste Dalla Porta. Un’opera che affronta un tema vicino al mondo dei giovani e della scuola, dimostrando la forza del linguaggio audiovisivo come strumento di sensibilizzazione ed educazione civica. Alle due attrici sarà consegnato il Premio ClasseViva EXTRA, riconoscimento al valore educativo e civile del corto.

 

Per assistere in streaming gratuito è sufficiente registrarsi qui: https://bit.ly/4mSAmv0