Parte oggi “Dai valore alla vita”, progetto di educazione stradale sulla mobilità sicura, sostenibile e rispettosa
Prende il via in questi giorni Dai valore alla vita, il progetto gratuito di educazione alla mobilità sicura e sostenibile promosso dall’Associazione Lorenzo Guarnieri ONLUS, con il contributo di Fondazione Unipolis e la collaborazione di ASAPS – Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, FDX, Giunti Scuola e La Fabbrica.
Il progetto si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado, con strumenti e contenuti pensati per favorire l’apprendimento e la riflessione sui temi fondamentali della sicurezza stradale, del rispetto delle regole e del valore della vita. L’iniziativa si inserisce pienamente nel quadro dell’Educazione civica, in coerenza con le Linee guida del MIM (DM 35/2020), che riconoscono l’educazione stradale come uno dei nuclei tematici centrali per la formazione delle giovani generazioni.
Dai valore alla vita si compone di due percorsi distinti ma complementari:
- Un Corso di formazione di 40 ore, accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (D.M. 170/2016), che offre a docenti ed educatori un approfondimento completo sull’educazione alla mobilità sicura. Il corso propone un approccio metodologico solido, fondato sull’autonomia, l’inclusione e il protagonismo attivo degli studenti, con strumenti concreti per integrare questi contenuti nei curricoli scolastici. Al termine, è previsto un attestato di partecipazione valido, disponibile anche sulla piattaforma SOFIA.
- Un Percorso Scuola-Lavoro (ex PCTO) da 30 ore, rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, che promuove una cittadinanza attiva attraverso un percorso formativo interdisciplinare. Il progetto affronta il tema della sicurezza stradale in relazione a molteplici dimensioni: dalla storia della mobilità alla prevenzione della violenza stradale, dal ruolo delle tecnologie e dell’automazione alla comunicazione sociale, fino alla psicologia dei comportamenti a rischio. Il percorso valorizza inoltre le competenze trasversali e orientative, con riferimenti ai settori professionali emergenti come la mobilità sostenibile, l’urbanistica e la progettazione intelligente degli spazi pubblici.
Grazie all’approccio digitale e flessibile, Dai valore alla vita offre un’occasione concreta per arricchire l’offerta formativa, favorire la partecipazione attiva degli studenti e rafforzare il ruolo della scuola come luogo di crescita civica e responsabilità condivisa.