Centrali Aperte: un viaggio nel cuore dell’energia sostenibile con Enel
Da sempre impegnata nella diffusione di una cultura dell’energia responsabile e innovativa, Enel rinnova anche quest’anno l’iniziativa Centrali Aperte, un progetto che permette di scoprire da vicino il funzionamento delle principali centrali idroelettriche italiane.
L’obiettivo è avvicinare il grande pubblico – e in particolare il mondo della scuola – ai temi della sostenibilità ambientale, della produzione di energia rinnovabile e dell’innovazione tecnologica applicata al settore energetico. Attraverso visite guidate, incontri e laboratori, studentesse e studenti possono vivere un’esperienza concreta di educazione ambientale, comprendendo l’importanza di un modello energetico più sostenibile e partecipato. L’iniziativa è completamente gratuita e pensata come un’esperienza accessibile e formativa, che unisce la visita tecnica a momenti divulgativi e laboratoriali.
Le centrali idroelettriche rappresentano un patrimonio strategico del nostro Paese e un esempio di equilibrio tra tecnologia, rispetto per l’ambiente e sviluppo del territorio. Aprire le centrali alle scuole e alle comunità locali significa promuovere conoscenza, curiosità scientifica e consapevolezza ambientale, mostrando come la produzione di energia pulita possa convivere con la tutela degli ecosistemi e delle risorse naturali.
Gli appuntamenti per scoprire l’idroelettrico da vicino
Tra novembre e dicembre, Enel propone nuovi appuntamenti di Centrali Aperte dedicati al mondo della scuola. Il primo incontro si terrà sabato 15 novembre presso la Centrale idroelettrica di Roncovalgrande (Varese), un impianto tra i più imponenti d’Italia per potenza e innovazione tecnologica. Qui le classi avranno la possibilità di visitare gli ambienti della centrale, comprendendo come l’energia dell’acqua venga trasformata in elettricità attraverso un processo sostenibile e sicuro. Durante la giornata è previsto anche un laboratorio didattico interattivo, pensato per stimolare la curiosità e la partecipazione attiva di studentesse e studenti.
Il secondo appuntamento avrà luogo sabato 29 novembre presso la Centrale di Crego (Verbania), un impianto inserito in un contesto naturalistico di grande valore, dove sarà possibile scoprire l’importanza dell’idroelettrico per la valorizzazione delle risorse locali e per la decarbonizzazione del sistema energetico.
Infine, l’ultimo evento, previsto per dicembre, avrà luogo alla Centrale del Mallero (Sondrio), dove le classi potranno esplorare il funzionamento di un impianto idroelettrico di montagna e conoscere le professionalità coinvolte nella gestione dell’energia.
Per tutte le giornate di visita, Enel mette a disposizione il trasporto in autobus gratuito per un massimo di 50 partecipanti, accompagnatori inclusi. Un’opportunità unica per portare l’educazione ambientale fuori dall’aula e vivere un’esperienza che unisce apprendimento, sostenibilità e scoperta del territorio.
Ti potrebbero interessare
-
NEWS
Idee originali per progetti scolastici da fare entro la fine dell’anno
05 November 2025 3 minuti -
NEWS
Starcasino`per il Gioco responsabile: una masterclass a IED Firenze per il corso triennale in Design della Comunicazione Visiva
04 November 2025 1 minuto -
INIZIATIVE
Repubblica@Scuola 25/26: tornano le sfide i che danno voce agli studenti e ai docenti
28 October 2025 2 minuti