Calendario scolastico 2022-2023: le festività in comune e quelle regione per regione
OCCHIO ALLE ISTITUZIONI - 14 giugno 2022
In attesa della pubblicazione dell’Ordinanza da parte del Ministero dell’Istruzione, le singole regioni hanno già reso note le date di inizio e fine dell’anno scolastico, con le relative festività. Quasi tutte le regioni hanno previsto il rientro a scuola la seconda settimana di settembre, con una chiusura differenziata in base al grado della scuola. Scuole dell'infanzia, elementari e superiori hanno aperto i cancelli lo stesso giorno, con una durata superiore per le scuole dell’infanzia che si prolungheranno fino al 30 giugno in vista della specificità del servizio erogato.
Si tratta di informazioni fondamentali per tutti gli utenti, dai docenti al personale amministrativo fino agli studenti e ai genitori, che in tal modo possono conoscere non solo il primo giorno di scuola, ma anche il loro termine e i giorni di vacanza. Sappiamo, infatti, che l’Italia presenta tradizioni diverse da regione a regione e i periodi di sospensione della scuola variano proprio in base a tali eventi culturali e religiosi. In generale, ci si aspetta che anche quest’anno il Ministero predisponga un numero di feste nazionali comuni per tutte le regioni italiane.
Si tratta di ricorrenze di natura religiosa e socio-culturale che si fondano su antiche tradizioni radicate da secoli e che vengono rispettate dal Nord al Sud. Parliamo di festività come:
- Tutti i Santi: 1 novembre 2022
- Festa dell’Immacolata: 8 dicembre 2022
- Natale: 25 dicembre 2022
- Santo Stefano: 26 dicembre 2022
- Capodanno: 1 gennaio 2023
- Epifania: 6 gennaio 2023
- Pasqua: 9 aprile 2023
- Lunedì dell’Angelo: 10 aprile 2023
- Festa della Liberazione: 25 aprile 2023
- Festa del Lavoro: 1 maggio 2023
- Festa nazionale della Repubblica: 2 giugno 2023
Il calendario scolastico 2022/2023 regione per regione
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023: FRIULI VENEZIA GIULIA
In Friuli Venezia Giulia si rientra a scuola la seconda settimana di settembre, il 12 settembre, e si continua fino al 10 giugno 2023. Le vacanze di Natale previste vanno dal 24 dicembre al 7 gennaio. Le scuole resteranno chiuse per le vacanze di Pasqua dal 6 all'11 aprile compresi.
In breve:
- Primo giorno di scuola: 12 settembre
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno
- Vacanze di Natale: da sabato 24 dicembre al 7 gennaio compresi
- Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile compresi
- Vacanze di Carnevale: da lunedì 20 febbraio a mercoledì 22 febbraio
- Altri ponti: lunedì 31 ottobre a martedì 1 novembre; da lunedì 24 aprile a martedì 25 aprile compresi
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023: BOLZANO
La provincia di Bolzano è la prima ad aprire i battenti nel nuovo anno scolastico: gli studenti rientrano in classe il 5 settembre fino al 16 giugno 2023. È prevista invece una pausa intermedia più lunga rispetto alle altre regioni in corrispondenza delle vacanze di Carnevale: dal 26 febbraio al 6 marzo.
Per riassumere:
- Primo giorno di scuola: 5 settembre
- Vacanze di Natale: dal 24 dicembre all'8 gennaio
- Vacanze di Pasqua: dal 6 aprile all'11
- Vacanze di Carnevale: dal 20 febbraio al 26
- Ultimo giorno di scuola: 16 giugno
- Altri ponti: 31 ottobre; 9 dicembre; 29 maggio
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023: LOMBARDIA
- Primo giorno di scuola: 12 settembre
- Ultimo giorno di scuola: 8 giugno
- Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile 2023 compresi
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023: TRENTINO
- Primo giorno di scuola: 12 settembre
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 6 gennaio 2023 compresi
- Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile 2023 compresi
- Vacanze di Carnevale: 20 e 21 febbraio Ultimo giorno di scuola: 9 giugno
- Altri ponti: lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023: PUGLIA
Una partenza leggermente in ritardo rispetto alle altre regioni per la Puglia: le lezioni iniziano il 14 settembre fino al 10 giugno.
- Primo giorno di scuola: 14 settembre
- Vacanze di Natale: da venerdì 23 dicembre a domenica 8 gennaio
- Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 a martedì 11 aprile
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno (30 giugno le scuole dell'infanzia)
- Altri ponti: 24 aprile, 3 giugno
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023: VENETO
In Veneto l'anno scolastico inizia il 12 settembre, per Pasqua verrà concesso un giorno in meno per favorire invece gli altri ponti:
- Primo giorno di scuola: 12 settembre
- Vacanze di Natale: dal 24 dicembre a domenica 8 gennaio
- Vacanze di Carnevale: dal 20 e al 22 febbraio
- Vacanze di Pasqua: dal 6 all'8 aprile
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno (30 giugno le scuole dell'infanzia)
- Altri ponti: 9 dicembre, 24 aprile, 3 giugno
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023: MARCHE
Anche la regione Marche, come la Puglia, inizierà con due giorni di ritardo: si va scuola dal 14 settembre al 10 giugno.
- Primo giorno di scuola: 14 settembre
- Vacanze di Natale: da sabato 24 dicembre all'8 gennaio compresi
- Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile compresi
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno
- Altri ponti: mercoledì 2 novembre 2022
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023: TOSCANA
In Toscana la campanella suona invece il 15 settembre:
- Primo giorno di scuola: 15 settembre
- Vacanze di Natale: da sabato 24 dicembre al 6 gennaio compresi
- Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile compresi
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023: MOLISE
Ecco le date importanti per le scuole molisane:
- Primo giorno di scuola: 14 settembre
- Vacanze di Natale: da sabato 23 dicembre al 7 gennaio compresi
- Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile compresi
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno
- Altri ponti: 2 novembre; 9 e 10 dicembre; 22 febbraio; 24 aprile; 3 giugno
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023: VALLE D'AOSTA
Gli studenti della Valle d’Aosta saranno gli ultimi a rientrare a scuola: in classe dal 19 settembre fino al 15 giugno.
- Primo giorno di scuola: 19 settembre
- Vacanze di Natale: dal 24 dicembre al 7 gennaio
- Vacanze di Pasqua: dal 6 al 10 aprile compresi
- Ultimo giorno di scuola: 15 giugno
- Altri ponti: 30 e 31 gennaio; dal 20 al 22 febbraio 2023; 24 aprile 2023.
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023: CAMPANIA
Ecco tutte le date importanti per le scuole della Campania:
- Primo giorno di scuola: 13 settembre
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi
- Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile compresi
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno
- Altri ponti: lunedì 31 ottobre a martedì 1 novembre; da lunedì 24 aprile a martedì 25 aprile compresi; 1 e 2 maggio
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-23: BASILICATA
Vacanze di Carnevale anche per le scuole della Basilicata, che aprono le porte il 12 settembre.
- Primo giorno di scuola: 12 settembre
- Vacanze di Natale: da sabato 24 dicembre al 7 gennaio
- Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile
- Vacanze di Carnevale: 20-21 febbraio 2023
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno
- Altri ponti: 2 novembre 2022
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023: EMILIA ROMAGNA
Termineranno prima gli alunni della Basilicata, che rientrano in classe il 15 settembre.
- Primo giorno di scuola: 15 settembre
- Vacanze di Natale: da sabato 24 dicembre al 6 gennaio compresi
- Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile compresi
- Ultimo giorno di scuola: 7 giugno
- Altri ponti: 2 novembre 2022
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023: CALABRIA
- Primo giorno di scuola: 14 settembre
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio compresi
- Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile compresi
- Altri ponti: 31 ottobre; 9 e 10 dicembre; 24 aprile e 3 giugno
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023: LIGURIA
- Primo giorno di scuola: 14 settembre
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno
- Vacanze di Natale: da sabato 23 dicembre all'8 gennaio compresi
- Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile compresi
- Altri ponti: 24 aprile, 31 ottobre
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-23: SICILIA
Gli alunni della Sicilia, come quelli della Valle d’Aosta, saranno gli ultimi a rientrare in classe: inizia la scuola il 19 settembre.
- Primo giorno di scuola: 19 settembre
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio
- Vacanze di Pasqua: dal 6 all'11 aprile compresi
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023 PIEMONTE
- Primo giorno di scuola: 12 settembre
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio
- Vacanze di Pasqua: dal 6 all'11 aprile
- Vacanze di Carnevale: 20 e 21 febbraio
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno
All’appello mancano ancora i calendari di quattro regioni: Lazio, Sardegna, Umbria e Abruzzo.
Quando inizia l’anno scolastico 2022/2023: una breve guida
Ecco quando rientrano a scuola gli alunni delle province italiane:
- 6 settembre: Bolzano
- 12 settembre: Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino, Veneto, Basilicata, Piemonte
- 13 settembre: Campania 14 settembre: Puglia, Marche, Molise, Calabria, Liguria
- 15 settembre: Toscana, Emilia Romagna
- 19 settembre: Valle d’Aosta, Sicilia
Il calendario scolastico 2021/2022 regione per regione
- In Abruzzo le lezioni sono iniziate il 13 settembre 2021 e termineranno l’8 giugno 2022. Le festività programmate per il ponte di Ognissanti prevedono la chiusura fino al giorno martedì 2 novembre (incluso), mentre per il Natale la scuola chiude dal 23 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 e infine dal 14 al 19 aprile è prevista la chiusura per Pasqua.
- Anche la Basilicata ha aperto i cancelli delle scuole il 13 settembre stabilendone la chiusura l’8 giugno 2022. Per le chiusure, invece, i giorni previsti sono quelli del ponte di Ognissanti e la cosiddetta Commemorazione dei defunti, stabilendo quindi il ritorno in classe il 3 novembre.
- Per Bolzano il calendario muta, anticipando l’apertura a lunedì 6 settembre e la chiusura l’8 giugno 2022. Sono previste le vacanza di Carnevale dal 26 febbraio al 6 marzo,con ritorno lunedì 7 mentre le vacanze di Natale partono il 23 dicembre e si concludono il 10 gennaio.
- Molto diverse le date programmate per la regione Calabria, che dà inizio alla scuola il 20 settembre stabilendone il termine per il 9 giugno. Diversamente la scuola dell’infanzia, che inizia lo stesso giorno ma termina il 30 giugno 2022.
- In Campania le lezioni sono iniziate il 15 settembre 2021 e termineranno l’8 giugno 2022 con le vacanze natalizie che termineranno il 9 gennaio. Ferme restando tutte le festività riconosciute dal Ministero dell’Istruzione a livello nazionale.
- Anche il Friuli Venezia Giulia ha aperto le porte di tutte le scuole la seconda settimana di settembre, precisamente giovedì 16 settembre, per chiudersi il giorno 1 giugno 2022, a differenza delle scuole dell’infanzia che termineranno il 30 giugno 2022.
- La prima campanella della regione Lazio ha suonato il 13 settembre con chiusura prevista per l’8 giugno 2022. Il ponte di Ognissanti è programmato solo per il 1° novembre mentre l’Immacolata per l’8 dicembre. Le vacanze di Natale iniziano il 23 dicembre 2021 e si concludono il 6 gennaio 2022 e quelle pasquali, invece, dal 14 al 19 aprile.
- Per la Liguria le scuola è partita il 15 settembre per concludersi il 10 giugno 2022, mentre la scuola dell’infanzia terminerà il 30 giugno 2022. Le vacanze di Natale sono molto lunghe perché iniziano il 23 dicembre e si concludono il 9 gennaio; quelle pasquali, invece, iniziano il 14 aprile e terminano il 19 aprile 2022. Sono previste, infine, vacanze da scuola per la Festa della repubblica dal 2 al 5 giugno 2022.
- Il primo giorno di scuola per la Lombardia è stato il 13 settembre mentre l’ultimo è programmato per l’8 giugno 2022. Le vacanze più lunghe sono quelle di Natale che iniziano il 23 dicembre e si concludono il 6 gennaio mentre quelle di Pasqua durano dal 14 al 19 aprile. Secondo il rito ambrosiano il Carnevale quest’anno cade il giorno 5 marzo, per questo è possibile che la regione autorizzi il ponte dal venerdì 4 fino alla domenica 6 marzo. Milano festeggia anche Sant’Ambrogio, che cade il 7 dicembre e potrebbe portare un lungo ponte fino all’8 dicembre, giorno dell’Immacolata.
- Nel rispetto del calendario della regione Marche, i ragazzi sono tornati a scuola il 15 settembre 2021 e si chiuderanno il giorno 4 giugno, rispettando tutte le festività nazionali: dal Natale alla festa dell'Immacolata, passando per il ponte di Carnevale al 1° maggio, la regione ha rispettato le linee guida predisposte dal Ministero.
- Anche nel Molise la scuola è cominciata mercoledì 15 settembre con fine prevista per l’8 giugno 2022, a differenza delle scuole per l’infanzia che si concluderanno il 30 giugno. La sospensione delle lezioni per il Natale avrà inizio il 23 dicembre 2021 per concludersi il 9 gennaio 2022, mentre per Pasqua sono previste vacanze dal 14 al 19 aprile, con la possibilità per la regione di prolungare di qualche altro giorno la sospensione.
- Nella regione Piemonte la campanella ha suonato il 13 settembre con chiusura l’8 giugno 2022. Come indicato in premessa, ci sono alcune regioni che hanno dato inizio alle lezioni prima, prevedendo periodi di sospensione più lunghi durante l'anno scolastico. Le vacanze di Natale, invece, inizieranno venerdì 23 dicembre e termineranno il 10 gennaio 2022 mentre Carnevale inizierà il 26 febbraio con rientro a scuola previsto per il 1° marzo.
- La Puglia ha cominciato l’anno in netto ritardo rispetto alle altre regioni: le campanelle hanno suonato il 20 settembre, con la chiusura estiva prevista per il 9 giugno 2022, mentre le scuole dell’infanzia chiuderanno il 30 giugno 2022 in virtù del particolare servizio che offrono. Le vacanze di Natale, invece, inizieranno il 23 dicembre 2021 e si concluderanno il 9 gennaio 2022.
- L’isola più grande d’Italia ha iniziato le lezioni il 14 settembre per tutte le scuole di ogni ordine e grado, con termine previsto per l’8 giugno 2022, a differenza delle scuole per l’infanzia che secondo la regione Sardegna si concluderanno il 30 giugno 2022. Per tutte le festività previste durante l'anno scolastico, le autorità hanno rispettato il calendario disposto dal Ministero per l'Istruzione conformandosi alla maggior parte delle regioni italiane.
- La Sicilia, invece, ha iniziato giovedì 16 settembre e concluderà l’anno il 10 giugno 2022, con vacanze di Natale che partono il 23 dicembre e si concluderanno il 6 gennaio. Per Pasqua, invece, sono programmati giorni di ferie che inizieranno il 14 aprile per concludersi il 19, con la possibilità di dilatare il periodo di sospensione delle lezioni fino a tre giorni oltre le previsioni iniziali: per Carnevale, la festa di Ognissanti e la Festa dei Lavoratori, la regione si è adeguata alle disposizioni previste nel calendario del Ministero.
- La Toscana, invece, ha iniziato le lezioni il giorno 15 settembre con termine previsto per il 10 giugno 2022. Le vacanze di Natale avranno inizio il 23 dicembre e si concluderanno il 9 gennaio mentre la Santa Pasqua porterà un periodo di vacanza che inizierà il 14 aprile e si concluderà il 19. Mentre per le altre festività la regione si è adeguata alle sospensioni previste dalle altre regioni, con la possibilità di prolungare eventuali sospensioni in base alle esigenze di calendario.
- Inizio anticipato per il Trentino Alto Adige, che ha ripreso il 13 settembre per concludersi venerdì 10 giugno dell’anno successivo. Le vacanze natalizie dureranno fino al 9 gennaio mentre quelle di Carnevale avranno inizio il 28 febbraio e termineranno il giorno 1 marzo 2022.
- Stesso calendario per la Valle d’Aosta, che ha cominciato il 13 settembre, programmando la chiusura per il 9 giugno 2022. Anche il Carnevale avrà la stessa durata: dal 28 febbraio fino a martedì 1 marzo 2022. Per queste due regioni il calendario si differenzia lievemente rispetto alle altre proprio in virtù delle particolari tradizioni socio-culturali che le caratterizzano ormai da secoli.
- Inizio differenziato per il Veneto, che ha programmato la ripartenza delle scuole medie ed elementari per il 13 settembre con termine l’8 giugno 2022 e delle superiori per il 16 con chiusura il 10 giugno. Le vacanze di Natale avranno inizio il 24 dicembre fino all’8 gennaio mentre quelle pasquali dal 14 al 19 aprile. Come sempre Carnevale ha una durata maggiore, che inizia il 28 febbraio e termina il 2 marzo 2022.