Strumento didattico Book creator: cos'è, come funziona, come utilizzarlo in classe

20 maggio 2024 4 minuti
DIDATTICA INNOVATIVA

Book Creator è un innovativo strumento didattico da utilizzare in classe per creare libri digitali in modo pratico e semplificato, coinvolgendo l'intero gruppo classe. Grazie alle nuove funzionalità, l’applicazione può essere introdotta anche nella scuola primaria per la pubblicazione di audio, video, fumetti con immagini o libri da leggere.

 

Nella scuola secondaria di primo e secondo grado, invece, è possibile sfruttare funzionalità più complesse che consentiranno di aggiungere multimedia e tanti altri elementi di interesse per elaborare ricerche di gruppo, relazioni scientifiche e tesine su particolari argomenti.

 

Molti insegnanti stanno introducendo Book Creator nelle loro lezioni per renderle più dinamiche e interessanti per la classe. A conferma di questo orientamento, alcuni studi elaborati nel 2022-2023 da un team di pedagogisti hanno dimostrato che l’introduzione di strumenti digitali in classe implementa l’interesse, stuzzica la curiosità e crea un'atmosfera di leggerezza nel gruppo che porta ad avvicinare gli alunni alla didattica con maggiore sprint. Senza considerare che Book Creator può essere impiegato per qualsiasi livello scolastico e in tutte le materie, dalla scuola dell'infanzia con i più piccoli fino all’ultimo anno della secondaria per creare contenuti, leggere in modo alternativo, pubblicare e condividere appunti e ricerche, rendendo così la scuola un luogo dove poter interagire e divertirsi.

 

Come funziona Book Creator: collaborazione, interazione e divertimento

Portare in classe Book Creator significa dare spazio alla creatività degli alunni senza limiti di discipline o età. Con questo strumento è possibile dare vita a librerie illimitate, memorizzando circa 200 libri e semplificando la collaborazione tra docenti e discenti e tra gli stessi alunni anche durante i compiti a casa. Per quanto riguarda il funzionamento dell’app, gli alunni possono entrare nella libreria del docente digitando un codice. In questo modo l’insegnante ha la possibilità di accedere a ciascun libro creato, aggiungendoli alla libreria del gruppo classe per poi condividerli con il resto degli alunni. Ovviamente, è opportuno che ogni studente si informi su come creare il primo libro attraverso il tutorial messo a disposizione dall’app o visionando i tutorial presenti sul Web. A questo punto i ragazzi possono scegliere una forma di libro, cliccando il Segno Più oppure Nuovo Libro situata nella schermata principale, per aggiungere video, foto e parole selezionate sulla copertina e sulle altre pagine, toccando l’icona Più. Lavorarci è semplice e le funzioni sono molto intuitive, basterà scorrere per ruotare il contenuto, spostarlo o ridimensionarlo in base al tipo di progetto in corso.

 

Possiamo dire che si tratta di uno strumento versatile e funzionale alla portata di tutti, con funzioni più o meno complesse che si scoprono velocemente attraverso l'utilizzo frequente. Inoltre, quando l’operatore si trova nella scheda i, avrà la possibilità di eliminare alcuni elementi o modificarli, raggiungendo il risultato grafico che gli occorre per completare il suo progetto. Se egli intende aggiungere un elemento, dovrà cliccare sul segno Più e al termine del lavoro potrà condividere il libro attraverso una serie di modalità: con un’e-mail, con Google drive, AirDrop, su iBook o con strumenti più tradizionali come la funzione stampa.

 

Colori, caratteri e tante immagini anche per i più piccoli

Come anticipato, Book Creator è uno strumento adatto anche per i più piccoli. Nel template dedicato ai fumetti, infatti, è possibile trovare combinazioni diverse di pannelli che si tramutano in contenitori pronti nella pagina dove inserire caratteri speciali, balloon vari, forme e adesivi che rendono la narrazione avvincente e la lettura più scorrevole per tutti. Non solo, l’editor del testo permette di scegliere lo sfondo con le dimensioni del carattere, l’ombreggiatura, il colore, l’allineamento fino al livello dell’oggetto che potrà essere posizionato sullo sfondo o posto in primo piano. Dopo l’impaginazione, l’alunno potrà divertirsi a creare una copertina originale che dovrà racchiudere con un’immagine e poche parole l’intero contenuto del fumetto o del libro. Si tratta di passaggi che aiutano l’alunno a sviluppare anche capacità di sintesi concettuale, identificando gli elementi principali con immagini e parole chiave. La cosa interessante di Book Creator, oltre alle funzionalità e alla semplicità di utilizzo, è il fatto che non vi è limite al numero di alunni che possono iscriversi gratuitamente alla biblioteca del loro insegnante. La licenza, infatti, non è legata al numero degli alunni ma piuttosto a quello dei docenti che utilizzano questo strumento.

 

Quanto è utile Book Creator per la didattica?

Pedagogisti, in collaborazione con psicologi specializzati nell’età evolutiva e sociologi, hanno elaborato studi specifici sulle metodologie da intraprendere per catturare l’attenzione degli studenti in classe e stimolare la concentrazione, anche nella fase dei compiti a casa. I risultati di questi studi hanno evidenziato il ruolo importante che rivestono gli strumenti digitali nelle scuole di ogni ordine e grado. Lavagne elettroniche, device e applicazioni che possono creare "team" compatti e davvero appassionati.

 

In quest’ottica, Book Creator si inserisce come una delle migliori soluzioni per ottenere buoni risultati in termini di attenzione, passione, creatività, aggregazione e interesse. In primo luogo, questo strumento aiuta gli alunni a concentrarsi sulla realizzazione di pagine singole e, solo quando hanno acquisito una buona familiarità, sono messi in grado di dare vita a un progetto più complesso: saggi, libri di narrativa, di fotografia, manuali di istruzioni dotati di audio e video, fumetti, ricerche e tanto ancora. Attenzione, però, perché l’utilizzo del programma richiederà sempre l‘osservanza delle regole dettate dall’insegnante, quest’ultimo dovrà spiegare come procedere alla narrazione seguendo uno schema preciso. Gli alunni, da parte loro, dovranno abbozzare il layout di base o uno schema semplificato del lavoro che intendono fare portandolo all’attenzione del docente. Una delle attività più amate dagli alunni e praticabili con Book Creator è lo storytelling per la produzione di libri. Utilizzando questa risorsa è possibile fare ricorso a diverse fonti, sfruttando una grafica divertente per poi condividere il lavoro con le altre classi o anche scuole.

 

Dal punto di vista didattico, Book Creator è uno strumento utilissimo per lo sviluppo del pensiero critico e delle capacità di organizzazione, oltre a favorire il confronto tra coetanei e l’abilità a prendere decisioni anche divergenti rispetto agli altri. Una possibilità per lavorare insieme, mostrando le proprie competenze e creatività attraverso elementi multimediali che aiutano a comunicare informazioni e raccontare la propria storia trascrivendola su un libro.

 

Book Creator: come realizzare progetti creativi in pochi passaggi

Oltre a piccoli lavori, Book Creator può diventare la soluzione ottimale per creare progetti importanti di grande impatto da mostrare alla classe per accompagnare spiegazioni che hanno ad oggetto tematiche più complesse. Sempre più spesso i docenti si avvalgono di quest’app per semplificare parti del programma più lunghe e complicate, offrendo uno strumento che gli alunni possano utilizzare anche a casa per ripetere.

 

In altri casi, i docenti possono chiedere alla classe di sintetizzare intere parti del programma attraverso la produzione di materiali originali, di qualità e rispettosi del copyright finalizzati a stimolare le loro capacità di produrre contenuti digitali. In base alle esigenze della classe è possibile sottoscrivere tre tipi di piano: uno gratuito e gli altri due a pagamento. Tuttavia, l’unica differenza tra i piani gratuiti e quelli a pagamento è il numero di libri (e-book) che possono essere salvati in libreria e quindi un maggiore o minore spazio di archiviazione.