Igiene Insieme - Infanzia
Durata del progetto
A.s. 2025/26
Destinatari
Scuole dell'infanzia
Risorse
- Sito web
- Kit didattico
- Toolkit per le famiglie
- Corso di formazione per docenti
- Laboratori in presenza per i docenti
Perché lavarsi le mani è un gesto piccolo ma fondamentale? Come si può imparare ad avere cura di noi stessi e degli ambienti che viviamo? Il progetto educativo Igiene Insieme, creato per le scuole dell'infanzia, offre una risposta a queste domande, al fine di guidare bambine e bambini nella scoperta delle buone pratiche di igiene quotidiana, combinando apprendimento e divertimento.
La proposta nasce dalla convinzione che la salute sia un diritto universale e che i comportamenti di igiene, sia personale che degli ambienti, possano essere appresi fin da piccoli in modo spontaneo e creativo. Attraverso esperienze condivise e stimolanti, il progetto aiuta i bambini a familiarizzare con le pratiche igieniche, imparando a prendersi cura di sé stessi e degli altri in modo semplice ma significativo. Il gioco diventa così un potente strumento per trasmettere valori fondamentali legati al benessere, alla cura di sé e degli ambienti vissuti e condivisi.
Il progetto didattico si propone nelle scuole con una serie di materiali volti a supportare il processo di apprendimento: un poster da appendere in aula, un sito web ricco di risorse e di approfondimenti, e un toolkit per le famiglie con attività ludiche, che contribuiscono a sviluppare corrette pratiche di igiene anche a casa. A completare l'offerta, un libro illustrato con Realtà Aumentata che permette ai bambini di mettersi alla prova con la caccia ai germi, in compagnia del Trenino Thomas e dei suoi amici, e un gioco da tavolo.
Giunto alla settima edizione, Igiene Insieme è promosso da NAPISAN, con la consulenza scientifica della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell'Università Vita-Salute San Raffaele.
Contatti
Telefono
Scopri tutti i contenuti della proposta didattica!
