Il Risparmio che fa Scuola - Primaria
Durata del progetto
A.s. 2025-26
Destinatari
Docenti delle scuole primarie
Risorse
- Corso di formazione docenti
- Guida teorica
- Kit didattico con guida operativa, album e gioco da tavolo
- Sito web con risorse digitali
L’educazione finanziaria è entrata ufficialmente tra gli obiettivi dell’educazione civica, grazie alla legge 21/2024, diventando uno strumento concreto per formare cittadini consapevoli, responsabili e capaci di compiere scelte economiche informate. I nuovi traguardi educativi individuati dalle Linee guida nazionali pongono l’accento sullo sviluppo di competenze finanziarie, assicurative e digitali, già a partire dalla scuola primaria.
Finanza personale, risparmio e investimenti sono i tre temi fondamentali attorno a cui si sviluppa il percorso, che guida bambine e bambini nella comprensione del valore delle risorse e delle scelte quotidiane. Accanto a questi, il progetto propone una riflessione più ampia sulla sostenibilità e sui valori della cittadinanza attiva, dalla tutela dell’ambiente alla parità di genere, fino alla legalità.
Come?
Attraverso un approccio pensato per le esigenze e i linguaggi dei più piccoli. Il percorso si fonda su gioco, cooperazione e progettualità, grazie a metodologie come la Gamification, il Cooperative Learning e il Project-Based Learning. I contenuti diventano esperienze, e i temi più complessi si trasformano in attività concrete, che partono dal vissuto quotidiano dei bambini e li rendono protagonisti del proprio apprendimento.
Il Risparmio che fa Scuola mette a disposizione del docente una Guida teorica per approfondire i contenuti e una Guida operativa con attività pronte da usare in classe. Il percorso è arricchito da videogiochi, videografiche, glossario, un gioco da tavolo, insieme a podcast e album per le famiglie, per rafforzare la continuità educativa tra scuola e casa. Tutti i materiali sono disponibili attraverso un kit cartaceo e un sito web dedicato.
A supportare il lavoro del docente c’è un corso di formazione online, gratuito, asincrono e riconosciuto dal MIM ai sensi del D.M. 170/2016. Il corso ha una durata di 40 ore e fornisce contenuti aggiornati, spunti operativi e strumenti interattivi per affrontare con sicurezza e creatività il tema dell’educazione finanziaria anche con le bambine e i bambini della scuola primaria.
Contatti
Telefono
Scopri tutti i contenuti della proposta didattica!
