Il Risparmio che fa Scuola - Secondaria di primo grado
Durata del progetto
A.s. 2025-26
Destinatari
Scuole secondarie di primo grado
Risorse
- Corso di formazione docenti
- Guida teorica
- Kit didattico con guida operativa e magazine
- Sito web con risorse digitali
L’educazione finanziaria è entrata a pieno titolo tra i contenuti obbligatori dell’educazione civica, grazie alla legge 21/2024. L’obiettivo? Offrire alle nuove generazioni strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le sfide del presente e del futuro, promuovendo una cultura economica equa, responsabile e partecipata. Il percorso si inserisce nel quadro delle nuove Linee guida, che integrano le competenze di educazione finanziaria, assicurativa e cittadinanza digitale nei traguardi formativi scolastici.
Finanza personale, risparmio e investimenti sono i tre ambiti tematici attorno a cui si sviluppa l’esperienza educativa, pensata per accompagnare ragazze e ragazzi nella comprensione delle dinamiche economiche della vita quotidiana. Ma c’è di più: in linea con l’Agenda 2030, il progetto stimola una riflessione attiva su ambiente, diritti, parità di genere e legalità, offrendo un’idea di cittadinanza economica strettamente legata alla sostenibilità.
Come?
Con un approccio educativo coinvolgente, capace di parlare il linguaggio dei più giovani. Gamification, Cooperative Learning e Project-Based Learning trasformano concetti complessi in attività concrete, in cui studentesse e studenti diventano protagonisti attivi attraverso compiti di realtà e dinamiche di gioco.
A supporto del lavoro in aula, il docente ha a disposizione una Guida teorica, una Guida operativa e un ricco corredo di strumenti multimediali: glossario, magazine, videogioco, videopillole e una serie podcast per le famiglie. Tutti i materiali sono disponibili in formato cartaceo e digitale, tramite un sito dedicato.
Per accompagnare l’attività didattica, è previsto un corso di formazione online, gratuito, riconosciuto dal MIM, della durata di 40 ore in modalità asincrona. Il percorso offre contenuti approfonditi e strumenti pratici per introdurre l’educazione finanziaria in classe in modo efficace, attuale e coinvolgente.
Contatti
Telefono
Scopri tutti i contenuti della proposta didattica!
