Il Risparmio che fa Scuola - Secondaria di secondo grado
Durata del progetto
A.s. 2025-26
Destinatari
Docenti delle scuole secondarie di secondo grado
Risorse
- Corso di formazione docenti
- Guida teorica
- Kit didattico con guida operativa e magazine
- Sito web con risorse digitali
- PCTO/Percorso e-learning
Oggi l’educazione finanziaria è entrata a pieno titolo tra gli obiettivi dell’educazione civica, grazie alla legge 21/2024. In classe, il tema si traduce in un’occasione concreta per allenare ragazze e ragazzi a una cultura economica più equilibrata, consapevole e partecipata. Un’occasione che si estende anche oltre i confini scolastici, coinvolgendo le famiglie in un percorso che parte dai concetti di finanza personale, risparmio e investimenti, fino ad arrivare ai grandi temi della sostenibilità, della legalità, della parità di genere e dell’ambiente, in linea con l’Agenda 2030.
Come?
Attraverso un percorso pensato per parlare ai più giovani con il loro linguaggio: gamification, cooperative learning e project-based learning per rendere vivi e concreti anche i concetti più complessi. Il tutto supportato da una ricca dotazione di materiali multimediali: podcast, glossario, videogioco, videopillole e un magazine per approfondire, incuriosire e coinvolgere. Tutti gli strumenti sono accessibili online e anche in formato cartaceo.
A guidare il lavoro in aula, una doppia guida – teorica e operativa – pensata per supportare il docente passo dopo passo, con attività e spunti da proporre in classe. Alle famiglie è dedicata una serie podcast, per ampliare la portata educativa anche in ambito domestico.
Per i docenti è disponibile un corso di formazione gratuito, online e riconosciuto dal MIM (D.M. 170/2016): 40 ore in modalità asincrona, con contenuti aggiornati e facilmente applicabili nella didattica quotidiana.
Il progetto offre anche un percorso e-learning per le studentesse e gli studenti, utile a sviluppare competenze finanziarie, imprenditoriali e trasversali. Per il triennio, è previsto il riconoscimento di 30 ore di PCTO.
Contatti
Telefono
Scopri tutti i contenuti della proposta didattica!