Igiene Insieme - Primarie
Durata del progetto
A.s. 2025/26
Destinatari
Docenti delle scuole primarie
Risorse
- Sito web
- Kit didattico
- Laboratori Edutainment
- Toolkit per le famiglie
- Corso di formazione docenti
La scuola ha il potenziale di rendere l'educazione all'igiene un’esperienza stimolante, interattiva e significativa. Per favorire la diffusione di una cultura dell'igiene, è stato ideato il progetto educativo Igiene Insieme, pensato per le scuole primarie e giunto quest’anno alla sua settima edizione.
Questo progetto è pensato per stimolare la curiosità di bambine e bambini, con l’obiettivo principale di promuovere corrette pratiche di igiene quotidiana, aiutando le nuove generazioni a sviluppare autonomia nel prendersi cura del proprio benessere psicofisico. La cura di sé e degli spazi risulta infatti fondamentale per costruire un senso di comunità e per sentirsi a proprio agio nell’instaurare relazioni interpersonali.
Igiene Insieme punta a un'educazione alla salute significativa e inclusiva, che valorizza il diritto di tutti al benessere, riducendo al minimo le differenze tra i bambini, siano esse culturali, linguistiche o cognitive. Utilizzando il principio del nudging (leggero stimolo nel compiere determinate scelte) e la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), il progetto rende l’apprendimento dell’igiene accessibile e coinvolgente per tutti.
Per le scuole, il progetto offre una serie di strumenti pratici: un poster da appendere in aula, un album illustrato con fumetti e attività creative, e un toolkit per le famiglie, ricco di suggerimenti per introdurre le buone pratiche igieniche anche a casa. A disposizione dei docenti c’è anche una guida operativa che propone approcci didattici basati sullo storytelling e sul nudging, oltre a laboratori ludico-didattici che arricchiscono l’esperienza formativa. Inoltre, il sito web del progetto offre numerosi materiali di approfondimento per ampliare la conoscenza sull’argomento.
Il messaggio centrale di Igiene Insieme non riguarda solo l’igiene fisica, ma si estende a competenze di vita (life skills) ed educazione civica, tutto trattato in modo coinvolgente e inclusivo. Questo approccio narrativo, apprezzato tanto da bambine e bambini quanto dai docenti, rende il percorso educativo non solo utile, ma anche divertente.
Il progetto è promosso da NAPISAN, con il supporto scientifico della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell'Università Vita-Salute San Raffaele.
Contatti
Telefono
Scopri tutti i contenuti della proposta didattica!
