Impronta futura. Piccoli passi, grande impatto
Durata del progetto
A.s. 2025/26
Destinatari
Classi delle scuole secondarie di secondo grado
Risorse
- Concorso
- PCTO
- Piattaforma gamificata
- Guida docenti
Rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, questo progetto didattico guida studenti e studentesse in un percorso strutturato, interattivo e coinvolgente che, attraverso un approccio basato sull’Inquiry-Based Learning (IBL), li accompagna nell’esplorazione attiva e autonoma del tema dell’impatto ambientale. Le classi sono invitate a indagare la propria realtà scolastica, a misurare l’impronta di CO₂ dell’istituto, ad analizzare i dati raccolti e a formulare ipotesi e strategie per attuare azioni sostenibili nel proprio contesto.
Attraverso un ecosistema digitale completo, il progetto affronta in modo chiaro e graduale il tema della carbon footprint, promuovendo una mentalità orientata alla responsabilità ambientale, alla consapevolezza delle scelte quotidiane e alla progettualità concreta. I partecipanti sono accompagnati a ideare interventi reali e misurabili su tre missioni principali: Energy (misurazione dei consumi energetici e verifica delle fonti energetiche), eMobility (studio delle abitudini di trasporto della comunità scolastica) e End of Waste (analisi e misurazione della produzione e gestione dei rifiuti). Alla fine del percorso, gli studenti realizzeranno un project work, che diventa anche la base per partecipare a un concorso nazionale, un’occasione per valorizzare l’impegno delle scuole e per premiare le proposte più efficaci.
Il progetto è promosso da Fondazione Ambienta, Gruppo Spaggiari e La Fabbrica e grazie alla sua struttura modulare, il progetto può essere integrato trasversalmente nel curricolo scolastico e nei percorsi di Educazione civica, Educazione ambientale e PCTO, offrendo agli studenti un’occasione concreta per sviluppare competenze trasversali e per contribuire in modo attivo al cambiamento.
Contatti
Scopri tutti i contenuti della proposta didattica!
