Mad For Science: il valore della ricerca scientifica. Voce ai docenti

STEAM EDUCAZIONE CIVICA ORIENTAMENTO Secondaria di II Grado
Data

16 ottobre 2025

Destinatari

Licei scientifici, Licei classici con percorso di potenziamento di Biologia a curvatura biomedica e Istituti Tecnici statali e paritari di tutta Italia

Luogo

Online

Vediamo insieme come partecipare con la tua classe alla decima edizione di Mad For Science, il concorso promosso da Fondazione DiaSorin ETS e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come iniziativa di valorizzazione delle eccellenze delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.

 

Il tema dell’edizione 2025-26 è “Risorse naturali e salute. Come la ricerca biotecnologica ci aiuta a salvaguardare persone e ambiente”. Le classi sono invitate a ideare e realizzare esperienze di laboratorio da sviluppare nel proprio istituto.

 

In palio premi fino a 75.000 € per il potenziamento del laboratorio scientifico e sono previsti anche Premi Finalisti da 10.000 € per 5 scuole.

 

Per approfondire come strutturare la candidatura, coinvolgere la scuola e cogliere tutte le opportunità offerte dal concorso, partecipa a questo webinar: un confronto diretto con i docenti Anna La Vecchia (I.I.S. Luigi Dell'Erba di Castellana Grotte, BA) e Vincenzo Adornetto (Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania) che racconteranno la loro esperienza di partecipazione a Mad For Science e risponderanno alle domande e con Assunta Croce, Segretario Generale di Fondazione Diasorin ETS che condividerà tutte le informazioni essenziali per partecipare al concorso.

 

Un’occasione utile per chi vuole scoprire tutti i consigli per la partecipazione alla nuova edizione!

 

 

COME PARTECIPARE

Completa la registrazione per ricevere il promemoria e le modalità di accesso alla live.

Partecipando alla LIVE avrai inoltre l’opportunità di:

  • Approfondire tutti gli aspetti legati alla partecipazione del concorso
  • Interagire direttamente con Assunta Croce e il team di Mad For Science e porre domande tramite gli appositi spazi Q&A