Sfidarsi per crescere

ORIENTAMENTO Secondaria di II Grado
Data

20 novembre 2025

Destinatari

Docenti delle scuole secondarie di secondo grado

Luogo

Online

EVENTO IN STREAMING

 

“Sfidarsi per crescere” è l’evento digitale dedicato alle classi del primo e secondo anno della scuola secondaria di secondo grado, promosso da Fondazione Gi Group, Gi Group Holding e Gi EDU, all’interno dell’iniziativa di volontariato aziendale Destination Work @School, il progetto che da dieci anni promuove un orientamento più consapevole ed efficace al mondo del lavoro.


L’incontro offre ai docenti un’occasione concreta per accompagnare studentesse e studenti in una riflessione sul significato del “fare” e sul senso del “lavoro” come strumento di scoperta di sé, sviluppo delle proprie attitudini e costruzione del futuro.


Molti ragazzi arrivano alla fine della scuola secondaria di secondo grado senza sapere davvero cosa vogliono fare, convinti di non avere un talento o una passione particolare. Spesso il problema non è la mancanza di capacità, ma il fatto di non essersi mai messi davvero alla prova.


E allora come puoi sapere cosa ti piace (che potrebbe diventare il tuo futuro!), in cosa riesci bene, se non lo hai mai provato?


Intorno a questa domanda, Daniele Grassucci - direttore di Skuola.net - stimolerà una riflessione insieme a diversi speaker, tra cui Vincenzo Schettini - docente, divulgatore scientifico e autore del progetto La Fisica che ci piace.

 

Guarda il video messaggio del Prof Schettini!


Non mancheranno momenti di interazione! A guidare questa attività sarà il gioco delle “carte scoperte” che ogni partecipante riceverà a inizio evento*. Si tratta di vere e proprie carte che saranno utili per stimolare la riflessione individuale su passioni, talenti e desideri, a partire da semplici domande ispirate al modello Ikigai:

 

  • Cosa mi piace
  • Cosa so fare
  • Cosa vorrei provare
  • Come mi immagino il futuro

 

Attraverso il dialogo e l’interazione, l’evento vuole essere un momento per aiutare i giovani a riconoscere il valore del mettersi in gioco per conoscersi meglio, superare preconcetti e avvicinarsi al mondo del lavoro con maggiore fiducia.


* I docenti che iscriveranno la propria classe riceveranno un kit in formato pdf, da stampare, con tutte le indicazioni utili per partecipare all’incontro e svolgere l’attività in aula, trasformando l’esperienza in un vero percorso di orientamento condiviso.

 

 

COME PARTECIPARE

La partecipazione all’evento è gratuita e prevede, su richiesta del docente, il rilascio di un attestato di partecipazione con cui la scuola può riconoscere allo studente 4 ore di Formazione Scuola-Lavoro.


Completa la registrazione cliccando su PRENOTA EVENTO e riceverai il link per finalizzare l’iscrizione della tua classe.

 

Partecipando all’evento avrai l’opportunità di:

  • coinvolgere la tua classe in un’attività educativa centrata sulla scoperta di sé e sulla valorizzazione delle proprie propensioni, passioni e talenti;
  • ricevere materiali didattici pronti all’uso per coinvolgere studentesse e studenti durante l’incontro;
  • contribuire a un percorso di orientamento costruito su esperienze attive, stimolanti e inclusive.