Ricomincia la scuola: il calendario scolastico 2025/2026
L’8 settembre segna ufficialmente l’inizio del nuovo anno scolastico 2025/2026 per la provincia autonoma di Bolzano, aprendo simbolicamente il calendario delle riaperture scolastiche in Italia. Da oggi, gradualmente, le scuole di tutte le regioni torneranno ad accogliere studenti, studentesse, docenti e personale scolastico.
In questo scenario, il principio di autonomia scolastica, riconosciuto dal MIM, continua a rappresentare un pilastro fondamentale per valorizzare le specificità dei territori e costruire una scuola sempre più flessibile, efficace e vicina alle comunità che la abitano. L’autonomia permette agli enti locali e agli istituti di adattare l’organizzazione scolastica a contesti e comunità differenti, sulla base delle peculiarità di ogni realtà locale.
Di seguito, il calendario delle riaperture ufficiali delle scuole per l’anno scolastico 2025/2026:
8 settembre: provincia autonoma di Bolzano
10 settembre: provincia autonoma di Trento, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto
11 settembre: Friuli Venezia-Giulia
12 settembre: Lombardia
15 settembre: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria
16 settembre: Calabria e Puglia
Le prime settimane rappresentano un tempo prezioso, in cui si definisce il clima della classe, si costruiscono relazioni e si pongono le basi per un apprendimento efficace. Per molti docenti, settembre è il mese in cui si raccolgono le riflessioni dell’anno passato e si mettono a fuoco gli obiettivi futuri. È anche il momento in cui la scuola si riappropria della propria funzione educativa, sociale e culturale.
Il principio di autonomia, del resto, non riguarda solo il calendario. È il presupposto per progettare un’offerta formativa coerente con i bisogni della propria comunità scolastica. Autonomia significa libertà di scegliere strumenti, metodi e contenuti per rispondere in modo efficace alle sfide educative, valorizzando il lavoro di equipe, l’innovazione didattica e la personalizzazione dei percorsi. In questo nuovo anno scolastico, sarà fondamentale continuare a investire su metodologie inclusive, educazione alla cittadinanza, competenze trasversali e valutazione formativa, costruendo ambienti di apprendimento accoglienti, dinamici e motivanti.
Ogni settembre è una nuova possibilità, un’occasione per rinnovare il patto tra scuola, studenti, famiglie e territorio.
Ti potrebbero interessare
-
DIDATTICA INNOVATIVA
L'insegnamento come scienza della progettazione: un modello rivoluzionario
05 September 2025 3 minuti -
DIDATTICA INNOVATIVA
Imparare con gli EAS: una didattica alternativa incentrata sull’apprendimento situato
04 September 2025 3 minuti