Formazione Scuola‑Lavoro: il nuovo volto dei PCTO
Con l’approvazione del recente Decreto Scuola, il Consiglio dei Ministri ha introdotto una novità di rilievo: i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) assumeranno da ora in poi la denominazione "Formazione Scuola‑Lavoro".
Si tratta di una modifica nominale che non incide sulla struttura dei percorsi, ma mira a rendere più immediato e comprensibile alle famiglie e agli studenti il collegamento fra mondo scolastico e professionale, valorizzando la dimensione formativa e l’orientamento concreto che questi percorsi offrono.
Storia delle denominazioni: da alternanza a Formazione Scuola-Lavoro
L’alternanza scuola-lavoro ha fatto il suo ingresso con la legge 107 del 2015, anche conosciuta come “Buona Scuola”, rendendo obbligatoria l’esperienza formativa fuori dall’aula per studentesse e studenti dell’ultimo triennio.
Successivamente, con la legge di bilancio 2019 (l. 145/2018), fu ridotto il monte ore richiesto, con 90 ore per i licei e 150 per gli istituti tecnici e professionali, e venne introdotta la denominazione “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”, ossia PCTO. Il nuovo termine Formazione Scuola-Lavoro, dunque, si inserisce in questa evoluzione, senza alterare contenuti o durata dei percorsi previsti.
Perché Formazione Scuola-Lavoro? Una scelta comunicativa
Secondo il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, l’acronimo PCTO risulta poco comprensibile alle famiglie e necessita quindi di una definizione più attrattiva e immediata. Infatti, la riformulazione è volta a rafforzare l’idea che questo tipo di esperienza formativa non sia una semplice alternanza, bensì un percorso integrato, che faccia da ponte tra apprendimento scolastico e primo contatto con ambiti professionali, valorizzando l’identità educativa di tali attività.
Oltre alla Formazione Scuola-Lavoro: la riforma “4+2”
Accanto alla ridefinizione terminologica, il decreto introduce un altro provvedimento significativo: il modello “4+2” per gli istituti tecnici e professionali diventa parte strutturale dell’ordinamento scolastico, offrendo un percorso quadriennale più un biennio ITS. Inoltre, il decreto prevede misure per garantire viaggi scolastici più sicuri, introducendo criteri di sicurezza adeguati per i mezzi impiegati nelle uscite didattiche. Tutto ciò si inserisce in una visione complessiva di riforma che punta a innalzare la qualità, la sicurezza e il collegamento scuola‑lavoro nell’istruzione italiana.
I progetti di Formazione Scuola‑Lavoro di Scuola.net
Per i docenti alla ricerca di ispirazione e strumenti pratici per avviare percorsi di Formazione Scuola-Lavoro efficaci e di qualità, Scuola.net offre una gamma di progetti pronti all’uso. Attraverso moduli didattici innovativi, simulazioni aziendali, laboratori tematici e toolkit online, i nostri percorsi valorizzano le competenze trasversali e l’orientamento professionale, integrandosi con le nuove esigenze normative. Ogni progetto è pensato per essere immediatamente attivabile e personalizzabile sulla base delle specificità della propria classe, facilitando la realizzazione di esperienze significative.
Ti potrebbero interessare
-
NEWS
Mad For Science 2025/26: una nuova opportunità per rinnovare il laboratorio della scuola
26 June 2025 1 minuto -
OCCHIO ALLE ISTITUZIONI
Maturità 2025, i PCTO diventano requisito di ammissione: cosa cambia rispetto agli anni precedenti?
27 January 2025 4 minuti -
OCCHIO ALLE ISTITUZIONI
Il 10 dicembre è la giornata internazionale dei diritti umani
09 December 2024 5 minuti